Come funziona e cosa c’è da sapere sulla nuova truffa a cui stare attenti, che sfrutta la notorietà Amazon e punta a conto corrente e denaro delle vittime
Di recente sono in aumento le vittime di una nuova truffa, che sfruttando la fama di Amazon, mette nel mirino il conto corrente degli utenti: si chiama “brushing”, ecco come riconoscerla.
Il nome della truffa si lega al verbo “Brush”, ovvero spazzolare, l’obiettivo che si pongono i malintenzionati puntando al denaro delle ignare vittime.
Nel dettaglio, si riceve un messaggio o si legge un post sponsorizzato tramite social dove, i malintenzionati, fingendosi Amazon, lanciano l’invito al pagamento di 2/3 euro per avere alla propria abitazione vari pacchi in stato di giacenza, ovvero quelli per cui non vi è mai stato il ritiro dai compratori.
Dal canto suo, la vittima pensa di non aver nulla da perdere, ad eccezione del poco denaro richiesto e quindi accetta, passando all’inserimento dei dati del pagamento.
Purtroppo, alla fine, si accorge del conto svuotato, si legge su Money.it.
La realizzazione della truffa avviene attraverso l’invio di messaggi social o SMS, o appunto tramite la sponsorizzazione dei post sui social dove viene comunicato che per soli 2/3 euro ci sarebbe modo di riscattare e avere a casa tanti pacchi Amazon in giacenza. Contestualmente c’è l’invito a cliccare sul link per portare a termine la procedura.
Tale link conduce ad un portale che sembrerebbe uguale a quello di Amazon, e qui si finisce per inserire i dati di pagamento. Ma è una truffa, e non solo i malcapitati non riceveranno alcun pacco, ma perderanno anche il proprio denaro. I malintenzionati infatti usano i dati della carta per il prelievo della liquidità disponibile sul conto.
Sebbene la truffa che sfrutta Amazon e si lega a presunti pacchi in giacenza sia davvero pericolosa, riconoscerla non è complicato, a patto di mettere in campo talune accortezze rispetto al controllo della veridicità di post e messaggi.
Anzitutto, occorre controllare in che modo siano scritti, visto che spesso tali comunicazioni presentano un italiano stentato o estremamente semplice, con la presenza anche di errori grammaticali.
Poi, controllare che l’URL di Amazon Italia sia effettivamente https://www.amazon.it. e che ogni altra componente del link abbia sempre un punto, prima di “Amazon.it“. Come ad esempio, “pay.amazon.it“, si legge. Prima del punto, i portali ufficiali Amazon non indicano mai una stringa di numeri.
Infine, mai cliccare sui link dei messaggi e occorre controllare che effettivamente l’offerta esista e sia indicata sul portale ufficiale.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…