PFAS+colpevoli+dell%26%238217%3Baumento+dei+tumori+alla+tiroide%2C+lo+sconcertante+studio+che+conferma+le+paure
informazioneoggi
/2023/10/26/pfas-colpevoli-dellaumento-dei-tumori-alla-tiroide-lo-sconcertante-studio-che-conferma-le-paure/amp/
Lifestyle

PFAS colpevoli dell’aumento dei tumori alla tiroide, lo sconcertante studio che conferma le paure

Published by

È da molto che gli scienziati lanciano allarmi sui pericoli per la salute derivanti dagli PFAS, oggi accostati anche al tumore della tiroide.

Gli PFAS forse potrebbero innescare le prossime “pandemie”, aumentando a dismisura l’insorgere di malattie gravi, tra cui tumori, demenze e anche cancro alla tiroide, come emerso da una recente ricerca.

Sempre più studi confermano che gli PFAS causano tumori, anche alla tiroide – InformazioneOggi.it

Abbiamo parlato più volte del pericolo PFAS e soprattutto di quanto ancor si sappia poco su come cambierà, in peggio, la salute delle persone di tutto il mondo. Mentre gli esperti di tutto il mondo cercano di capire come risolvere la problematica, possiamo solamente essere più consapevoli e cercare di ridurre l’esposizione con queste sostanze.

Non è propriamente facile, anche se possiamo adottare alcuni accorgimenti, perché si tratta di sostanze chimiche artificiali utilizzate in tantissimi ambiti industriali, e fanno parte di praticamente qualsiasi oggetto quotidiano. Non si smaltiscono (sono chiamate infatti “sostanze chimiche eterne”) e accumulandosi nell’organismo possono avere effetti devastanti sulla salute.

Dai dubbi alle certezze: ecco lo studio che dimostra (anche) la correlazione tra PFAS e tumore alla tiroide

Le sostanze PFAS sono più di 4 mila e gli esperti è da molto tempo che lanciano allarmi. Si ritiene che ‘esposizione prolungata possa innescare danni al fegato, ipercolesterolemia, obesità (e malattie correlate), diverse forme di cancro tra cui quello alla tiroide e persino infertilità.

Oggi emerge un ulteriore studio a conferma che l’uomo che è esposto continuativamente agli PFAS va  incontro anche al tumore alla tiroide. Alcuni ricercatori dei Paesi Bassi e degli Stati Uniti hanno esaminato il sangue di 88 persone che avevano un cancro alla tiroide e l’hanno confrontato col sangue di soggetti sani.

Gli studiosi hanno scoperto che diversi tipi di PFAS comportano un rischio maggiore per questa forma di cancro

Non si tratta dell’unico studio che ha trovato una correlazione tra PFAS e malattie gravi, ed è dunque solamente l’ennesima scoperta che ci fa comprendere quanto il nostro ambiente sia contaminato da sostanze che, lentamente e inesorabilmente, distruggono la nostra salute.

La speranza è che le realtà che si occupano di tutelare la salute delle persone a livello globale, come l’OMS, adotti strategie per contrastare l’utilizzo degli PFAS e aiutare i ricercatori a scoprire come difendersi da questo pericolo.

Published by

Recent Posts

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

26 minuti ago

PostePay non funzionerà più? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…

3 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

4 ore ago

Questo comportamento allo stadio può farti rischiare il carcere: sentenza storica

Cambiamento storico per lo sport in Italia, certi comportamenti non verranno più accettati. Un recente…

14 ore ago

Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L'offerta è più ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione…

17 ore ago

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

18 ore ago