Sconto+IMU+sui+contratti+di+locazione%3F+Gli+accorgimenti+per+non+perdere+questa+fantastica+agevolazione
informazioneoggi
/2023/10/25/sconto-imu-sui-contratti-di-locazione-gli-accorgimenti-per-non-perdere-questa-fantastica-agevolazione/amp/
Economia

Sconto IMU sui contratti di locazione? Gli accorgimenti per non perdere questa fantastica agevolazione

Published by

Per i contratti di locazione a canone concordato è prevista una riduzione dell’IMU del 25%. Chi può richiederla e a quali condizioni?

Oltre al contratto di locazione a canone libero, la legge italiana consente la stipulazione di un contratto di locazione a canone concordato.

Si può ottenere una riduzione dell’IMU nel caso di locazione a canone concordato – InformazioneOggi.it

Le differenze tra le due tipologie di accordo sono notevoli e riguardano principalmente la durata e la libertà concessa alle parti nello stabilire il canone annuo da pagare.

Il contratto a canone concordato dura necessariamente 3 anni, più 2 anni di rinnovo automatico. Il contratto a canone libero, invece, ha una scadenza di 4 anni, più 4 anni di rinnovo automatico.

Come suggerisce la denominazione dell’istituto giuridico, nel contratto a canone concordato, l’importo da versare non può esser stabilito dalle parti in maniera autonoma.

La somma annua, infatti, deve rispettare i limiti minimi e massimi fissati dagli accordi territoriali conclusi tra le organizzazioni degli inquilini e quelle dei proprietari.

Nel concordare il canone, sia il proprietario sia l’affittuario devono prendere in considerazione alcuni elementi. Nello specifico:

  • le dimensioni dell’immobile;
  • le condizioni oggettive della casa, tra cui lo stato di manutenzione, le relative pertinenze, l’eventuale predisposizione di spazi comuni, ascensori o balconi;
  • l’ubicazione dell’edificio.

Queste caratteristiche non possono essere assolutamente tralasciate. Nel caso in cui si abbiano dubbi, è possibile ottenere tutte le informazioni presso il Comune nel quale ha sede l’immobile.

Il motivo principale per il quale si opta per il contratto a canone concordato risiede nella circostanza che, di solito, risulta più conveniente per il locatore. Sono, infatti, previste delle agevolazioni fiscali relative al pagamento dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica.

Riduzione IMU su contratti di locazione a canone concordato: come si calcola l’imposta?

La normativa in tema di locazione stabilisce che l’IMU sulla casa in affitto debba essere pagato dal proprietario dell’immobile (ossia il locatore) e non dall’inquilino.

La Legge di Bilancio 2020, al comma 760, ha previsto un importante beneficio economico per l’imposta. In particolare, è possibile risparmiare fino al 25% sull’importo dovuto.

Per usufruire dell’agevolazione, tuttavia, è necessario rispettare una condizione imprescindibile. L’IMU, infatti, è una tassa che va versata sulla base dei mesi di possesso.

Ad esempio, se l’immobile è stato concesso in locazione a canone concordato per un anno intero (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre), la riduzione sull’IMU potrà essere disposta per tutti i mesi dell’anno di riferimento.

Se, invece, il contratto di locazione ha una decorrenza inferiore, come il 1° marzo, lo sconto sull’IMU non potrà riguardare l’intero anno ma soltanto i mesi in oggetto (nell’esempio proposto, solo 10 mesi).

Per la determinazione del possesso ai fini della determinazione dell’ammontare dell’IMU, si conteggia per intero il mese nel quale il possesso si è verificato per più della metà dei giorni.

Published by

Recent Posts

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

38 minuti ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

2 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

3 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

11 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

14 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

16 ore ago