Quali sono i consumi della stufa a gas e di quella elettrica: ecco un confronto e occhio agli aspetti per risparmiare
Si avvicina l’inverno e in tanti già pensano al riscaldamento, tema rilevante che va di pari passo con consumi e costi in bolletta: un interrogativo diffuso riguarda i consumi della stufa a gas e quella elettrica, con pro e contro e differenze da approfondire.
Un punto di partenza per saperne di più a proposito dei consumi e dell’efficienza della stufa elettrica e della stufa a gas può riguardare la spesa per 1 ora di consumo.
Tralasciando il costo di spesa d’acquisto di entrambe le versioni, il consumo della stufa elettrica classica si aggira fra i 300 e 2500 W, con capacità di riscaldamento di un ambiente di 20 o 25 mq, spiega Money.it.
Stando ai calcoli sulla base delle spese dell’anno scorso, quella elettrica, da duemila W ha un consumo l’ora all’incirca di 2 kWh. Considerando un prezzo, indicativamente, di 0.11 euro al kWh, il costo all’ora sarà sui 0.11 centesimi.
Risparmiare con la stufa elettrica si può tramite un impiego intelligente. Ragionare su quando conviene usarla, ad esempio. Meglio sia in funzionamento nel corso delle ore più fredde, così come impiegare il regolatore della potenza.
Dopo aver visto i consumi della stufa elettrica, si passa a quella a gas, rispetto ad un’ora di utilizzo. Bisogna in primo luogo stare attenti a quale tipo di stufa e di combustibile si fa riferimento, considerando le varianti a fiamma viva o pilota.
In via generale, la stufa a gas può erogare una potenza che può arrivare anche a 10 kW. Nel caso, per esempio, di un modello da 8 kW, al costo di 0.40 euro al metro cubo, si arriverà a spendere sui 0.50 euro al dì.
Con la stufa a gas si può risparmiare in bolletta, con un po’ d’attenzione, in primo luogo sull’acquisto del giusto tipo di strumento per la casa.
Inoltre, particolarmente quelle dalle maggior performance sono capaci di riscaldare in breve tempo un ambiente. Dunque, per non farlo disperdere attenzione alle guarnizioni di porte e finestre, isolando al meglio pareti e tetto.
Rispetto alla scelta tra stufa elettrica e gas per minori consumi, non ve ne è una migliore in assoluto e ciascuna si lega a varie necessità, partendo dal prezzo dell’acquisto e arrivando alla gestione di tutti i giorni. Dunque, la decisione migliore sarà quella più vicina alle esigenze dell’utente, in termini di potenza, capacità di riscaldamento ed ingombro.
Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…
Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…
In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…
La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…
Un dettaglio apparentemente innocuo potrebbe trasformarsi in un rischio nascosto per la tua sicurezza: cosa…
WhatsApp sta per entrare in una spirale di cambiamento grazie all'entrata di nuove funzionalità ad…