Rateizzazione+secondo+acconto+IRPEF%3A+chi+potr%C3%A0+pagare+da+gennaio+a+maggio+nel+2024
informazioneoggi
/2023/10/22/rateizzazione-secondo-acconto-irpef-chi-potra-pagare-da-gennaio-a-maggio-nel-2024/amp/
Economia

Rateizzazione secondo acconto IRPEF: chi potrà pagare da gennaio a maggio nel 2024

Published by

Il Governo permetterà di corrispondere il secondo acconto IRPEF o la rata unica di novembre a rate ma solo rispettando specifiche condizioni.

Una notizia che solleverà il morale a numerosi titolari di Partita IVA. Potranno evitare di dover uscire un mucchio di soldi in un’unica soluzione.

Chi ha diritto alla rateizzazione (Informazioneoggi.it)

Il DDL Legge di Bilancio 2024 è stato approvato lo scorso 16 ottobre. Tra le misure approvate la rateizzazione del secondo acconto già dal mese di novembre 2023. La scadenza del 30 novembre potrà, dunque, essere saltata e l’importo da corrispondere spalmato su cinque mesi, da gennaio a maggio 2024. Nulla cambia, invece, con riferimento alle modalità di calcolo della somma da corrispondere.

La novità della rateizzazione del secondo acconto riguarda numerosi titolari di Partita IVA. Nello specifico coloro che nel periodo di imposta precedente hanno ottenuto ricavi o compensi inferiori a 170 mila euro. Questi potranno corrispondere la prima rata entro il 16 gennaio 2024 senza dover corrispondere interessi.

Rateizzare non è un obbligo. Il titolare di partita IVA potrà scegliere liberamente se spostare il pagamento a rate da gennaio o se versare tutto come previsto. Inoltre è facoltà del titolare scegliere il numero di dilazioni del pagamento. Bisogna sapere, però, che dal secondo versamento scatteranno gli interessi.

Un ultimo appunto. La possibilità di rateizzazione è concessa unicamente alle persone fisiche con fatturato entro i 170 mila euro. Non alle società.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

35 minuti ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

14 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago