Aumentano+i+Prestiti+ma+i+tassi+sono+alle+stelle%3A+italiani+sempre+pi%C3%B9+preoccupati
informazioneoggi
/2023/10/22/prestiti-crescono-le-richieste-ma-crisi-economica-e-aumento-dei-tassi-preoccupano-gli-italiani/amp/
Finanza

Aumentano i Prestiti ma i tassi sono alle stelle: italiani sempre più preoccupati

Published by

Un proverbio afferma che “non è tutto oro quello che luccica” e questo potrebbe valere anche per i prestiti. Scopriamo il motivo.

In parole semplici, con l’espressione “potere di acquisto” si indica la quantità delle cose che si possono comprare in un preciso momento e con un determinata quantità di denaro.

Prestiti in aumento nei primi 9 mesi del 2023 (informazioneoggi.it)

Quando il potere di acquisto crolla, come sta succedendo in questi ultimi anni, le famiglie diventano più povere e per continuare a pagare ciò che acquistano chiedono dei prestiti. Una ricerca ha reso noto che negli ultimi 9 mesi del 2023 i prestiti sono aumentati, almeno sulla carta. Approfondiamo l’argomento.

Prestiti in aumento: ecco cosa sapere secondo il Barometro CRIF

I dati sull’aumento dei prestiti sono fornito dal Barometro CRIF, strumento di analisi che raccoglie informazioni sui finanziamenti chiesti agli istituti di credito bancario.

Di fatto, la ricerca, condotta su fonte EURISC, rivela che nei primi 9 mesi del 2023 i prestiti richiesti dalle famiglie, con un importo medio di 8.488 euro, sono aumentati del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, il dato registrato nel solo mese di settembre rivela un calo delle richieste del 2%.

A crescere sono soprattutto le domande per i prestiti personali che arrivano al 20,4%, mentre i prestiti finalizzati sono diminuiti del 9% mantenendo, però, un importo medio stabile rispetto al 2022 e un importo dal valore totale di 5.893 euro.

Anche in questo caso, riportando i dati nel solo mese di settembre 2023 si registra un calo del 14,2% delle richieste di prestiti finalizzati, mentre quelli personali calano dell’1,7%.

A chiedere prestiti con domanda digitale è la cosiddetta Generazione Z (i nati tra i 1995 e il 2010) con un aumento del 15% rispetto al 2022. le altre generazioni, invece, preferiscono altri modi per fare richiesta di un prestito.

Inoltre, i dati confermano che gli italiani preferiscono chiedere finanziamenti inferiori ai 5mila euro. Il 73% delle richieste riguarda prestiti finalizzati sempre con somme inferiori a 5mila euro. I prestiti personali sono richiesti dal 27,8% del totale, sempre con importi inferiori a 5mila euro.

Interessanti i dati sulla durata dei prestiti: il 50,3% richiedono prestiti personalizzati tra i 18 e i 36 mesi, mentre il 50,1% dei prestiti personali hanno durata superiore ai 5 anni.

Infine, riguarda all’età del richiedente: il 23,6% delle richieste arrivano da persone con età compresa tra i 45 e i 54 anni, mentre il 20,7% da persone con età compresa tra 35 e i 44 anni.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago