Titoli+di+Stato%3A+il+25+ottobre+in+asta+BTP+Short+Term+e+BTP%E2%82%ACi%2C+non+perdere+tempo
informazioneoggi
/2023/10/21/titoli-di-stato-il-25-ottobre-in-asta-btp-short-term-e-btpei-non-perdere-tempo/amp/
Finanza

Titoli di Stato: il 25 ottobre in asta BTP Short Term e BTP€i, non perdere tempo

Published by

Pubblicato il calendario definitivo dell’asta di collocamento dei titoli di Stato BTP Short e BTP€i. Ecco i dettagli.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto l’emissione di titoli BTP Short Term e di BTP€i tramite il comunicato stampa numero 158 del 20 ottobre 2023.

Asta titoli di Stato il 25 ottobre 2023 (informazioneoggi.it)

All’interno del documento è presente il calendario con le operazioni relative alla sottoscrizione, le modalità di collocamento e le caratteristiche dei titoli di Stato.

Nello specifico, i BTP Short Term sono titoli flessibili che danno allo Stato la possibilità di decidere di volta in volta il valore della cedola. Tutto in base all’andamento dei tassi. Invece, i BTP€i sono titoli indicizzati all’inflazione europea e quindi tengono conto dell’aumento dei prezzi.

Asta BTP Short Term e BTP€i: non perdere tempo e investi in sicurezza in questi titoli di Stato

Come comunicato nel calendario mensile delle aste dei titoli di Stato di ottobre 2023, a metà mese gli investitori attendono il collocamento di BTP Short e BTP€i. L’asta per questi titoli avviene una volta al mese.

Ecco le date del collocamento per questi titoli di Stato:

  • prenotazione da parte del pubblico entro il 24 ottobre;
  • presentazione domande in asta entro le ore 11 del 25 ottobre;
  • presentazione domande asta supplementare entro le ore 15:30 del 26 ottobre;
  • regolamento sottoscrizioni il 27 ottobre.

Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale.

Ricordiamo che, però, gli investitori privati non possono partecipare direttamente all’asta ma solo attraverso gli intermediari autorizzati, ovvero agli operatori Specialisti in Titoli di Stato e agli Aspiranti Specialisti. In pratica, gli interessati dovranno presentare agli intermediari le offerte in tempo utile.

Le offerte non possono essere più di 5, ciascuna con un prezzo diverso e con un importo superiore a 500.000 euro di capitale. Le offerte dovranno essere presentate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria con le modalità tecniche stabilite e conosciute agli operatori.

Le caratteristiche dei BTP Short Term sono le seguenti:

  • codice ISIN: IT0005557084;
  • tranche: 7ª;
  • emissione: 27/07/2023;
  • scadenza: 29/09/2025;
  • cedola annuale: 3,60%;
  • pagamento cedola: 29/03/2024.

Invece, ecco le caratteristiche del BTP€i:

  • codice ISIN: IT0005543803;
  • tranche: 7ª;
  • emissione: 26/04/2023;
  • scadenza: 15/05/2029;
  • cedola annuale: 1,50%;
  • pagamento cedola: 15/11/2023.
Published by

Recent Posts

Ribassi di settembre da LIDL: è tempo di tornare ai fornelli, rinnova la tua cucina a prezzi vantaggiosi!

La prima settimana di settembre regalerà ai clienti LIDL tante offerte super di cui approfittare…

13 minuti ago

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta sorpresa: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

8 ore ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

11 ore ago

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

13 ore ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

15 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

17 ore ago