Differenza+tra+invalidit%C3%A0+civile+e+stato+di+handicap+104%3A+le+cose+che+bisogna+sapere+per+ottenere+bonus+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2023/10/21/differenza-tra-invalidita-civile-e-stato-di-handicap-104-le-cose-che-bisogna-sapere-per-ottenere-bonus-e-agevolazioni/amp/
Economia

Differenza tra invalidità civile e stato di handicap 104: le cose che bisogna sapere per ottenere bonus e agevolazioni

Published by

Spesso si assimilano erroneamente i concetti di invalidità civile e di handicap. Ma si basano su presupposti differenti, scopriamo quali.

Il Decreto Legislativo n. 509 del 23 novembre 1988 specifica che l’invalidità civile consiste in una minorazione fisica, psichica o intellettiva, dalla quale deriva una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 33%.

In cosa differiscono l’handicap e l’invalidità civile? – InformazioneOggi.it

In base alla percentuale di invalidità riscontrata dall’apposita Commissione medica, vengono erogate determinate agevolazioni economiche (come indennità o pensioni) oppure accordati specifici vantaggi (come ausili e protesi).

L’handicap, invece, ai sensi della Legge 104 del 1992, consiste nella difficoltà di svolgimento di una normale vita sociale e di intrattenimento di relazioni o svolgimento di un’attività lavorativa, causata da una malattia o una menomazione fisica, psichica o intellettiva e sfociante in una situazione di svantaggio sociale o di emarginazione.

L’invalidità civile e l’handicap, dunque, non vanno confuse e sovrapposte; può, infatti, verificarsi il caso in cui un soggetto ottenga il riconoscimento di una percentuale di invalidità civile inferiore al 100% ma, allo stesso tempo, gli venga attribuito uno stato di handicap grave.

Handicap e invalidità civile: quali agevolazioni si possono ricevere?

A differenza dell’invalidità civile che è espressa in percentuale, l’handicap ha tre livelli diversi:

  • l’handicap senza connotazione di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 104/1992;
  • l’handicap con connotazione di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992;
  • l’handicap superiore a 2/3, ai sensi dell’art. 21 della Legge 104/1992.

La distinzione tra handicap grave e non grave è fondamentale per quanto riguarda il riconoscimento della maggior parte dei benefici, che spettano solo a coloro che sono affetti da handicap grave.

In tal senso, un’altra importante differenza tra invalidità civile e handicap sta nel fatto che mentre con la prima di possono richiedere anche sussidi economici, la condizione di handicap da accesso a molti vantaggi ma non a prestazioni economiche (come indennità e pensioni).

Richiesta per il riconoscimento dell’handicap e dell’invalidità civile

Sia l’handicap sia l’invalidità civile sono riconosciute previa presentazione di apposite richieste all’INPS e svolgimento della visita medica dinanzi alle specifiche Commissioni.

Il parere dei medici esaminatori è contenuto in un verbale, rilasciato al paziente entro due mesi dall’accertamento.

Si tratta di una documentazione fondamentale, perché in esso sono specificati tutti i benefici che spettano al paziente.

Nel caso in cui l’istanza non venga riconosciuta o venga riconosciuta soltanto in maniera parziale, si può impugnare il verbale innanzi al Tribunale, entro sei mesi dalla ricezione della certificazione.

La condizione riconosciuta è soggetta a revisione periodica. Ci sono, tuttavia, dei casi in cui non è prevista la revisione dello status di invalido civile o di handicap. In particolare:

  • quando il paziente è affetto da una malattia che comporta una grave limitazione dell’autonomia personale, ai sensi del D.M. 2 agosto 2007;
  • quando il paziente percepisce l’indennità di accompagnamento o l’indennità di comunicazione.
Published by

Recent Posts

SPID sotto attacco: identità clonate per svuotare conti e rubare pensioni

I truffatori clonano lo SPID con email ingannevoli e svuotano conti correnti e profili previdenziali.…

4 ore ago

Cani e gatti, scatta la nuova legge: multe e obblighi per milioni di famiglie

Scattano nuove regole per chi ha un cane o un gatto con multe e obblighi…

6 ore ago

Modello 730/2025: come ottenere la deduzione dei contributi versati per la pensione integrativa

Nel sistema fiscale italiano, la corretta indicazione dei contributi previdenziali e assistenziali nel modello 730…

8 ore ago

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…

11 ore ago

Falsa multa pagoPA: come riconoscere la truffa e difendersi

Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…

13 ore ago

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla, posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…

15 ore ago