I contribuenti che effettuano interventi per lâeliminazione delle barriere architettoniche possono richiedere la detrazione del 50, 75 o 90%. In caso di decesso, lâagevolazione passa agli eredi?
La ristrutturazione edilizia di un immobile costa meno se si effettuano interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
Tre detrazioni possibili per chi intende eliminare le barriere architettoniche. Il 50% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 con la ristrutturazione edilizia dellâabitazione, il 75% delle spese effettuate entro il 31 dicembre 2023 secondo quanto stabilito nella Legge di Bilancio 2022 e il Superbonus per gli interventi trainati se eseguiti congiuntamente ad interventi trainanti.
Ogni detrazione deve essere ripartita in un numero specifico di anni con rate di egual importo. Lâarticolo 119.ter del DL 34/2020 prevede che la detrazione per i lavori finalizzati allâeliminazione o superamento delle barriere architettoniche di edifici giĂ esistenti vada portata in diminuzione dellâimposta dovuta nellâanno in cui le spese sono sostenute e nei successivi. Cosa succederebbe se prima dellâultimo rimborso il contribuente dovesse morire? Qualora si verificasse il decesso del contribuente, la detrazione non utilizzata (in modo parziale o totale) non si trasferirĂ agli eredi. Non si trasferisce nemmeno se si cede lâimmobile oggetto di intervento. ContinuerĂ a recuperare le quote chi ha sostenuto le spese.
LâAgenzia delle Entrate ha sottolineato piĂš volte questa non trasferibilitĂ per distinguere il Bonus in questione dagli altri Bonus edilizi che invece prevedono il passaggio delle quote agli eredi. Lâindicazione è stata messa per iscritto nella Circolare numero 17/E del 2023. In seguito al decesso di chi ha pagato i lavori, dunque, il rimborso in detrazione andrebbe perso.
Molti lo scelgono per comoditĂ , ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…
SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è giĂ il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…
Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? Ă questo uno dei dubbi ricorrenti in…
Quando si lavora nel comparto scuola e si accede allâAPE sociale come caregiver, il percorso…
Guida pratica per ottenere 603âŻâŹ al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…
Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre piĂš calde. Ma dietro…