Bonus+barriere+architettoniche%3A+se+muore+il+contribuente+la+detrazione+passa+all%26%238217%3Berede%3F
informazioneoggi
/2023/10/21/bonus-barriere-architettoniche-se-muore-il-contribuente-la-detrazione-passa-allerede/amp/
Economia

Bonus barriere architettoniche: se muore il contribuente la detrazione passa all’erede?

Published by

I contribuenti che effettuano interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche possono richiedere la detrazione del 50, 75 o 90%. In caso di decesso, l’agevolazione passa agli eredi?

La ristrutturazione edilizia di un immobile costa meno se si effettuano interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

La detrazione eliminazione barriere architettoniche passa agli eredi? (Informazioneoggi.it)

Tre detrazioni possibili per chi intende eliminare le barriere architettoniche. Il 50% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 con la ristrutturazione edilizia dell’abitazione, il 75% delle spese effettuate entro il 31 dicembre 2023 secondo quanto stabilito nella Legge di Bilancio 2022 e il Superbonus per gli interventi trainati se eseguiti congiuntamente ad interventi trainanti.

Ogni detrazione deve essere ripartita in un numero specifico di anni con rate di egual importo. L’articolo 119.ter del DL 34/2020 prevede che la detrazione per i lavori finalizzati all’eliminazione o superamento delle barriere architettoniche di edifici già esistenti vada portata in diminuzione dell’imposta dovuta nell’anno in cui le spese sono sostenute e nei successivi. Cosa succederebbe se prima dell’ultimo rimborso il contribuente dovesse morire? Qualora si verificasse il decesso del contribuente, la detrazione non utilizzata (in modo parziale o totale) non si trasferirà agli eredi. Non si trasferisce nemmeno se si cede l’immobile oggetto di intervento. Continuerà a recuperare le quote chi ha sostenuto le spese.

L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato più volte questa non trasferibilità per distinguere il Bonus in questione dagli altri Bonus edilizi che invece prevedono il passaggio delle quote agli eredi. L’indicazione è stata messa per iscritto nella Circolare numero 17/E del 2023. In seguito al decesso di chi ha pagato i lavori, dunque, il rimborso in detrazione andrebbe perso.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

5 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago