Cane+o+gatto%2C+chi+%C3%A8+pi%C3%B9+intelligente%3F+La+risposta+non+%C3%A8+affatto+scontata
informazioneoggi
/2023/10/19/cane-o-gatto-chi-e-piu-intelligente-la-risposta-non-e-affatto-scontata/amp/
Lifestyle

Cane o gatto, chi è più intelligente? La risposta non è affatto scontata

Published by

Tra cane o gatto, spesso la scelta è davvero difficile, soprattutto se si amano gli animali e ne vorremmo tanti in casa.

Da sempre, però, oltre alle classiche “preferenze” puramente soggettive si sta cercando di capire quale dei due animali da compagnia sia realmente più intelligente. Molti studi hanno cercato di dare una risposta e forse siamo arrivati a quella definitiva.

Calcolare se un gatto sia più intelligente di un cane o viceversa non è facile – InformazioneOggi.it

Sia un cane che un gatto, e questo è innegabile, possono dare molta felicità alla famiglia in cui vivono, anche se in modi differenti. E dunque anche ciò che sono dipende dalle loro abilità mentali, compresa l’intelligenza. Andando ad analizzare più a fondo scopriamo cose molto interessanti.

Cane o gatto, chi è il più intelligente? Ecco cosa dicono gli esperti

Cercando di capire quale dei due Pet fosse più intelligente, gli scienziati hanno osservato la grandezza dei cervelli, e hanno ovviamente stabilito che le dimensioni non contano.

Lo studio, dunque, ha coinvolto più che altro il modo di interagire adottato da ciascun animale. Il cane riesce a comprendere molto bene i comandi e le istruzioni dell’uomo, anche quelle più difficili, stabilisce un legame affettivo molto profondo, ma è anche in grado di comprendere bene i sentimenti dei suoi padroni. Al tempo stesso però manifestano una quasi totale dipendenza.

I gatti sanno anch’essi riconoscere dei vocaboli e dei comandi, ma è più difficile “addestrarli”; basti pensare al fatto che esistono cani-guida o cani-poliziotto ma non gatti che fanno lo stesso “mestiere”. Come animali, i gatti sono indipendenti e riescono a sopravvivere anche senza i loro padroni, ma questo non significa che non stabiliscano un rapporto emotivo con loro anche profondo. Dal canto loro, i gatti hanno particolarità istintive molto spiccate, come l’istinto della caccia e sensi acutissimi, nonostante l’adattamento alla vita domestica.

Paragonando i due animali, quindi, i ricercatori hanno concluso che non si può calcolare una differenza nell’intelligenza. Anche perché sia i cani che i gatti hanno caratteri diversi, e questo chi ne ha avuti tanti lo sa molto bene. Esattamente come per gli umani, l’intelligenza di un gatto o di un cane sono misurabili nel come riescono ad adattarsi alle situazioni e/o a trarne vantaggio, nonché se hanno la volontà di trasmettere alla prole ciò che hanno imparato.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

5 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

18 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago