Bonus+per+acquisto+box%3A+i+documenti+per+ottenere+l%26%238217%3Bagevolazione
informazioneoggi
/2023/10/19/bonus-per-acquisto-box-i-documenti-per-ottenere-lagevolazione/amp/
Economia

Bonus per acquisto box: i documenti per ottenere l’agevolazione

Published by

È possibile beneficiare di un Bonus per box auto, ma la legge fissa una somma massima che può essere detratta. Scopriamo quali sono le condizioni per richiederlo.

Il Bonus box auto prevedere la detrazione IRPEF al 50% per le spese sostenute per l’acquisto o la costruzione di un box auto.

È possibile ottenere la detrazione al 50% per le spese per il box auto – InformazioneOggi.it

La normativa, però, fissa una soglia massima al valore della spesa, corrispondente a 96 mila euro.

L’agevolazione spetta relativamente ai costi per:

  • l’acquisto di box o posti auto pertinenziali di nuova costruzione;
  • le riparazioni e la sostituzione di parti con funzionalità differenti da quelle già presenti in box esistenti;
  • la costruzione di garage o posti auto pertinenziali (anche in condomini).

La detrazione non si può, invece, richiedere per le spese affrontate per opere di manutenzione ordinaria, ad esempio, la tinteggiatura delle pareti o il cambio della serranda.

Diverso è il caso dell’impianto di una serranda blindata perché, rientrando negli interventi di manutenzione straordinaria, in tal caso, spetta la detrazione.

Il Bonus si può ottenere per i box auto interrati o fuori terra, i posti auto coperti o scoperti e i garage.

Bonus box auto: come si accede all’agevolazione?

In Redazione è stato inviato il seguente quesito:

Salve, intendo acquistare un box nel condominio di recente costruzione, situato di fronte all’edificio in cui abito. Come posso ottenere la dichiarazione attestante la pertinenza del box? Grazie“.

Chiariamo al nostro gentile Lettore che, per ottenere la detrazione delle spese per l’acquisto di un box auto, deve dimostrare il requisito fondamentale della pertinenza.

A tal fine, deve procurarsi i seguenti documenti:

  • atto di acquisto (oppure contratto preliminare di vendita registrato), nel quale venga evidenziata la pertinenzialità;
  • certificazione del costruttore, indicante i costi di costruzione;
  • bonifico bancario o postale dei versamenti effettuati.

Nel caso di costruzione del box pertinenziale, il proprietario deve possedere tale certificazione:

  • concessione edilizia contenente il vincolo di pertinenzialità con l’abitazione;
  • bonifico bancario o postale dei pagamenti effettuati.

Come va effettuato il pagamento delle spese per ottenere il Bonus box auto?

Il bonifico deve essere intestato al beneficiario della detrazione, ossia al proprietario o al titolare del diritto reale dell’immobile oggetto del vincolo pertinenziale con il box. Ne hanno, tuttavia, diritto anche il familiare convivente che ha affrontato i costi e il convivente more uxorio.

Se sono state corrisposte delle somme a titolo di acconto, la detrazione spetta relativamente ai pagamenti che sono stati compiuti tramite bonifico nell’anno in corso, solo se:

  • il compromesso di vendita è stato regolarmente registrato non oltre la data di presentazione della dichiarazione nella quale si chiede la detrazione;
  • dal compromesso emerge la presenza del vincolo di pertinenzialità tra l’abitazione e il box. Il requisito della reale sussistenza del vincolo di pertinenzialità viene soddisfatto anche nel caso in cui il bonifico venga compiuto nello stesso giorno in cui è stato concluso l’atto, ma in un orario precedente a quello della stipula.

L’agevolazione spetta anche se non si paga con bonifico?

La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 43/E del 18 novembre 2016 ha chiarito se è possibile ottenere le detrazioni per le spese relative all’acquisto di un box auto anche nell’ipotesi in cui il pagamento non sia avvenuto tramite bonifico.

In questo caso, l’interessato può richiedere la detrazione a patto che:

  • dall’atto notarile vengano specificate le somme versate all’impresa che ha ceduto il box pertinenziale;
  • il contribuente riceva dal venditore, oltre alla documentazione sul costo di realizzo del box, una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che gli importi versati a suo favore sono stati compresi nella contabilità dell’impresa.

“Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito. ” Link https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

14 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago