Andare in pensione di vecchiaia sembra che sarà sempre più difficile e anche con un assegno sempre più basso.
L’ultima novità sulle pensioni scaturisce dal Decreto Ministeriale del 18 luglio 2023, che è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 ottobre. Il Decreto contempla l’età per andare in pensione e soprattutto il calcolo dell’aspettativa di vita, che deriva dai dati ISTAT, che viene aggiornato ogni due anni.
Oggi per andare in pensione occorre aver compiuto 67 anni di età e di aver maturato abbastanza contributi. Il recente Decreto, però, sostanzialmente non apporta variazioni per il biennio 2025-2026.
L’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha calcolato che l’aspettativa di vita oggi è diminuita di 1 mese e quindi di fatto per quanto riguarda l’età pensionabile non cambia niente.
I requisiti previsti oggi per andare in pensione sono i medesimi che verranno considerati per il prossimo biennio, ovvero 67 anni di età e 20 di contributi pieni, versati sia col sistema contributivo che con quello misto.
Anche per quanto riguarda la pensione anticipata, di fatto non cambia niente, ovvero 64 anni di età e 20 di contributi se l’assegno risultante non è è inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale. Idem per la pensione di vecchiaia contributiva che scatta a 71 anni e almeno 5 di contributi. Anche per chi fa un lavoro usurante e per i lavoratori “precoci” la situazione, per il biennio 2025-2026, rimane la medesima.
La decisione derivante dall’ultimo Decreto, però, è comunque passibile di “aggiustamenti”; ad esempio se in futuro aumenterà la speranza di vita si potrà comunque ricalcolare la data di entrata in pensione di vecchiaia “scalando” il mese in meno considerato per questo biennio e i 3 che erano emersi dalla revisione in seguito alla pandemia da Covid. Sembra che tra l’altro i requisiti potranno rimanere invarianti anche nel 2027.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…