Pensione+di+vecchiaia+sempre+pi%C3%B9+tardi%3A+confermata+l%26%238217%3Bet%C3%A0+per+il+2025+e+il+2026%2C+qualcuno+potrebbe+non+arrivarci
informazioneoggi
/2023/10/18/pensione-di-vecchiaia-sempre-piu-tardi-confermata-leta-per-il-2025-e-il-2026-qualcuno-non-ci-arrivera-affatto/amp/
Pensioni

Pensione di vecchiaia sempre più tardi: confermata l’età per il 2025 e il 2026, qualcuno potrebbe non arrivarci

Published by

Andare in pensione di vecchiaia sembra che sarà sempre più difficile e anche con un assegno sempre più basso. 

L’ultima novità sulle pensioni scaturisce dal Decreto Ministeriale del 18 luglio 2023, che è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 ottobre. Il Decreto contempla l’età per andare in pensione e soprattutto il calcolo dell’aspettativa di vita, che deriva dai dati ISTAT, che viene aggiornato ogni due anni.

Secondo i dati ISTAT si andrà in pensione con aspettativa di vita invariata – InformazioneOggi.it

Oggi per andare in pensione occorre aver compiuto 67 anni di età e di aver maturato abbastanza contributi. Il recente Decreto, però, sostanzialmente non apporta variazioni per il biennio 2025-2026.

Cosa dice il Decreto Ministeriale del 18 luglio e quando si potrà andare in pensione di vecchiaia, anche nelle formule anticipate

L’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha calcolato che l’aspettativa di vita oggi è diminuita di 1 mese e quindi di fatto per quanto riguarda l’età pensionabile non cambia niente.

I requisiti previsti oggi per andare in pensione sono i medesimi che verranno considerati per il prossimo biennio, ovvero 67 anni di età e 20 di contributi pieni, versati sia col sistema contributivo che con quello misto.

Anche per quanto riguarda la pensione anticipata, di fatto non cambia niente, ovvero 64 anni di età e 20 di contributi se l’assegno risultante non è è inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale. Idem per la pensione di vecchiaia contributiva che scatta a 71 anni e almeno 5 di contributi. Anche per chi fa un lavoro usurante e per i lavoratori “precoci” la situazione, per il biennio 2025-2026, rimane la medesima.

La decisione derivante dall’ultimo Decreto, però, è comunque passibile di “aggiustamenti”; ad esempio se in futuro aumenterà la speranza di vita si potrà comunque ricalcolare la data di entrata in pensione di vecchiaia “scalando” il mese in meno considerato per questo biennio e i 3 che erano emersi dalla revisione in seguito alla pandemia da Covid. Sembra che tra l’altro i requisiti potranno rimanere invarianti anche nel 2027.

Published by

Recent Posts

Il condizionatore può causare disagi fisici rilevanti, gli svantaggi che pochi considerano

Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre più calde. Ma dietro…

2 ore ago

Condizionatore acceso? Così rischi +120€ in bolletta: i 5 trucchi per evitarlo subito

Con l’aumento del caldo, le spese per l’energia salgono: attenzione all’uso del climatizzatore. Con il…

4 ore ago

Come investire il TFR: PAC o fondo pensione per una rendita integrativa? Le differenze

Ricevere il proprio TFR dopo anni di attesa può rappresentare un’opportunità importante, anche se si…

5 ore ago

Hai solo 72 ore per scoprire i 10 trucchi furbi dei saldi estivi (il n.7 è geniale)

Trucchi, diritti e strategie per evitare fregature durante i saldi estivi e fare acquisti davvero…

15 ore ago

Mai più wurstel crudi nell’insalata di riso? Ecco cosa rischi davvero

Attenzione ai wurstel crudi nell’insalata di riso: non sempre sono sicuri da consumare così come…

17 ore ago

Come ottenere il bonus casa al 50% e quando scatta il 36%

Chi decide di acquistare una casa da ristrutturare e avvia dei lavori per trasformarla nella…

19 ore ago