Pensione+di+vecchiaia+sempre+pi%C3%B9+tardi%3A+confermata+l%26%238217%3Bet%C3%A0+per+il+2025+e+il+2026%2C+qualcuno+potrebbe+non+arrivarci
informazioneoggi
/2023/10/18/pensione-di-vecchiaia-sempre-piu-tardi-confermata-leta-per-il-2025-e-il-2026-qualcuno-non-ci-arrivera-affatto/amp/
Pensioni

Pensione di vecchiaia sempre più tardi: confermata l’età per il 2025 e il 2026, qualcuno potrebbe non arrivarci

Published by

Andare in pensione di vecchiaia sembra che sarà sempre più difficile e anche con un assegno sempre più basso. 

L’ultima novità sulle pensioni scaturisce dal Decreto Ministeriale del 18 luglio 2023, che è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 ottobre. Il Decreto contempla l’età per andare in pensione e soprattutto il calcolo dell’aspettativa di vita, che deriva dai dati ISTAT, che viene aggiornato ogni due anni.

Secondo i dati ISTAT si andrà in pensione con aspettativa di vita invariata – InformazioneOggi.it

Oggi per andare in pensione occorre aver compiuto 67 anni di età e di aver maturato abbastanza contributi. Il recente Decreto, però, sostanzialmente non apporta variazioni per il biennio 2025-2026.

Cosa dice il Decreto Ministeriale del 18 luglio e quando si potrà andare in pensione di vecchiaia, anche nelle formule anticipate

L’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha calcolato che l’aspettativa di vita oggi è diminuita di 1 mese e quindi di fatto per quanto riguarda l’età pensionabile non cambia niente.

I requisiti previsti oggi per andare in pensione sono i medesimi che verranno considerati per il prossimo biennio, ovvero 67 anni di età e 20 di contributi pieni, versati sia col sistema contributivo che con quello misto.

Anche per quanto riguarda la pensione anticipata, di fatto non cambia niente, ovvero 64 anni di età e 20 di contributi se l’assegno risultante non è è inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale. Idem per la pensione di vecchiaia contributiva che scatta a 71 anni e almeno 5 di contributi. Anche per chi fa un lavoro usurante e per i lavoratori “precoci” la situazione, per il biennio 2025-2026, rimane la medesima.

La decisione derivante dall’ultimo Decreto, però, è comunque passibile di “aggiustamenti”; ad esempio se in futuro aumenterà la speranza di vita si potrà comunque ricalcolare la data di entrata in pensione di vecchiaia “scalando” il mese in meno considerato per questo biennio e i 3 che erano emersi dalla revisione in seguito alla pandemia da Covid. Sembra che tra l’altro i requisiti potranno rimanere invarianti anche nel 2027.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

17 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago