BTP+con+rendimenti+elevati%3A+esultano+gli+investitori
informazioneoggi
/2023/10/18/btp-con-rendimenti-elevati-esultano-gli-investitori/amp/
Finanza

BTP con rendimenti elevati: esultano gli investitori

Published by

I rendimenti dei BTP continuano a salire ma nello stesso tempo in molti si chiedono se conviene davvero acquistare questi titoli.

I BTP, acronimo di Buoni del Tesoro poliennali sono diventati il fiore all’occhiello per gli investitori italiani.

BTP e la corsa dei rendimenti (informazioneoggi.it)

Il motivo è semplice: i rendimenti continuano a salire arrivando a sfiorare il 5%. Anche lo spread è tornato ad aumentare raggiungendo i 200 punti base. Ma conviene davvero investire solo sui BTP? A rispondere a questa domanda ci pensa Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.

BTP, ecco perché bisogna diversificare il portafoglio finanziario

Secondo Giorgio Broggi, i tassi dei BTP sono ottimi e attirano l’interesse di molti investitori. Un esempio è proprio il BTP Valore che alla conclusione del suo collocamento ha raccolto oltre 17 miliardi di euro. Nonostante questi ottimi tassi il deficit al 3% e l’aumento dello spread potrebbe far abbassare i rendimenti, anche all’improvviso.

Come spiega l’esperto, questo potrebbe succedere perché l’Italia sta attraversando una fase che nel mondo della finanza si chiama “effetto stigma”. In pratica, i mercati finanziari percepiscono il nostro Paese esposto al rischio di tracollo finanziario e, quindi, ai cambiamenti improvvisi degli investitori.

Da qui si individuano una serie di rischi che possono pesare sull’acquisto dei BTP. Il primo, per esempio, riguarda la bassa crescita, ovvero un PIL al ribasso di quattro decimali nel 2023 e di altri due nel 2024. Numeri più bassi rispetto a quelli indicati nel DEF (Documento di economia e finanza) presentato dal Tesoro a fine settembre.

Il secondo rischio riguarda l’eventuale debito che l’Italia potrebbe avere da qui a qualche anno. Nel 2019 il rapporto deficit/PIL era al 138,8% e nel 2022 era del 141,7%. Quindi, anche se aumentato di 7 punti di PIL, però, nel 2023 è sceso al 5,3% e le stime nei prossimi anni non sono rosee: si attende un rapporto deficit/PIL diminuiti di un solo punto nel 2026.

L’ultimo fattore di rischio è l’instabilità dei tassi di interesse; tassi che le banche potrebbe continuare a mantenere alti creando una pressione sui titoli di Stato.

Secondo Giorgio Broggi, per il momento l’Italia non rischia un declassamento tra i titoli “spazzatura” ma questo non significa che le agenzie di rating non controllino la situazione dell’Italia come un prossimo problema. Per evitare perdite economiche, l’esperto di Moneyfarm suggerisce di diversificare il portafoglio finanziario inserendo, per esempio BOT, ovvero titoli a breve termine, ma anche altre tipologie di investimento a lungo termine.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago