La+pensione+sociale+%C3%A8+personale+si+somma+tra+marito+e+moglie%3F+La+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/10/16/pensione-sociale-e-personale-o-si-somma-tra-marito-e-moglie/amp/
Pensioni

La pensione sociale è personale si somma tra marito e moglie? La verità è questa

Published by

La pensione sociale è una misura che spetta ai cittadini in condizioni di difficoltà economica. Dal 1996 cambia il nome in Assegno sociale.

L’obiettivo della pensione sociale è garantire un reddito minimo a coloro che non hanno altre forme di pensione oppure percepiscono un importo inferiore alla soglia di sussistenza.

Pensione sociale marito e moglie (informazioneoggi.it)

Dal 1° gennaio 1996 cambia il nome in assegno sociale ma il meccanismo rimane lo stesso. Però, per accedere alla misura bisogna rispettare dei requisiti bene precisi.

La pensione sociale può essere erogata a entrambi i coniugi? La risposta non lascia dubbi

Per accedere alla pensione sociale (o assegno sociale) bisogna considerare i redditi sia personali sia del coniuge. Per questo motivo molti si chiedono se entrambi i coniugi possono ottenere la pensione sociale.

La pensione sociale è un assegno che si riceve mensilmente dall’INPS. Per accedere sono necessari alcuni requisiti:

  • cittadinanza italiana. Per i cittadini stranieri comunitari farà fede l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza, mentre per quelli extracomunitari il possesso del permesso di soggiorno;
  • residenza effettiva e stabile per almeno 10 anni;
  • il raggiungimento dei 67 anni.

A questi requisiti di devono aggiungere quelli relativi ai limiti di reddito annuale. Tali limiti sono:

  • 6.542,51 euro per i soggetti non coniugati;
  • 13.085,02 euro per i soggetti coniugati.

Nel 2023 l’importo mensile previsto è pari a 503,27 euro per 13 mensilità. Tra i redditi da considerare non è inclusa la casa di abitazione.

Tra l’altro saranno proprio i redditi a incidere sul diritto di percepire o meno l’assegno sociale. Infatti, nulla vieta a entrambi i coniugi (avendone però i requisiti) di richiedere la pensione sociale.

Tuttavia, per beneficiarne entrambi i coniugi devono presentare la domanda all’INPS che valuterà la situazione economica della coppia e i requisiti. In caso di approvazione l’importo dell’assegno mensile potrebbe variare in base al reddito complessivo della coppia e al numero dei componenti della famiglia.

È importante ricordare che la pensione sociale non è cumulabile con le altre misure di pensionamento o reddito.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

2 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

5 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

7 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

8 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

9 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

11 ore ago