La pensione sociale è una misura che spetta ai cittadini in condizioni di difficoltà economica. Dal 1996 cambia il nome in Assegno sociale.
L’obiettivo della pensione sociale è garantire un reddito minimo a coloro che non hanno altre forme di pensione oppure percepiscono un importo inferiore alla soglia di sussistenza.
Dal 1° gennaio 1996 cambia il nome in assegno sociale ma il meccanismo rimane lo stesso. Però, per accedere alla misura bisogna rispettare dei requisiti bene precisi.
Per accedere alla pensione sociale (o assegno sociale) bisogna considerare i redditi sia personali sia del coniuge. Per questo motivo molti si chiedono se entrambi i coniugi possono ottenere la pensione sociale.
La pensione sociale è un assegno che si riceve mensilmente dall’INPS. Per accedere sono necessari alcuni requisiti:
A questi requisiti di devono aggiungere quelli relativi ai limiti di reddito annuale. Tali limiti sono:
Nel 2023 l’importo mensile previsto è pari a 503,27 euro per 13 mensilità. Tra i redditi da considerare non è inclusa la casa di abitazione.
Tra l’altro saranno proprio i redditi a incidere sul diritto di percepire o meno l’assegno sociale. Infatti, nulla vieta a entrambi i coniugi (avendone però i requisiti) di richiedere la pensione sociale.
Tuttavia, per beneficiarne entrambi i coniugi devono presentare la domanda all’INPS che valuterà la situazione economica della coppia e i requisiti. In caso di approvazione l’importo dell’assegno mensile potrebbe variare in base al reddito complessivo della coppia e al numero dei componenti della famiglia.
È importante ricordare che la pensione sociale non è cumulabile con le altre misure di pensionamento o reddito.
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…