L%26%238217%3Bassegno+INPS+per+pensione+di+invalidit%C3%A0+fa+reddito+ISEE%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
informazioneoggi
/2023/10/15/lassegno-inps-per-pensione-di-invalidita-fa-reddito-isee-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Economia

L’assegno INPS per pensione di invalidità fa reddito ISEE? La risposta non è scontata

Published by

Il dubbio di molti cittadini è se la pensione di invalidità fa reddito ISEE. Proviamo a mettere un po’ di ordine nella normativa.

Qualora i cittadini si trovino in difficoltà per motivi di salute, la legge interviene in loro aiuto. Un esempio è proprio la legge 104 che garantisce alle persone con disabilità e ai loro familiari una serie di agevolazioni.

Pensione di invalidità fa reddito ISEE? Ecco cosa sapere (informazioneoggi.it)

Inoltre, la legge prevede anche una indennità di accompagnamento, ovvero un sostegno economico per coloro che hanno difficoltà a deambulare in autonomia o a svolgere le più semplici atti di vita quotidiana. Tale sostegno spetta anche a chi ha una ridotta capacità lavorativa.

In tutto questo discorso di apertura deve essere inerita la pensione di invalidità e soprattutto se questa fa reddito. Però procediamo con calma e cerchiamo di capire la normativa in merito.

La pensione di invalidità fa reddito ISEE? La risposta è incredibile

Partiamo dalla definizione di cosa è la pensione di invalidità. Si tratta di un sostegno economico erogato dall’INPS. I requisiti per ottenerlo sono essenzialmente due: condizione di invalidità che limita in modo permanente la capacità lavorativa e, quindi, un’età compresa tra i 18 e i 67 anni di età.

Questo tipo di sostegno garantisce un aiuto economico mensile ma può influire sul calcolo dell’ISEE (acronimo di Indicatore della situazione economica equivalente). Ricordiamo che si tratta di un parametro che è utilizzato per ottenere l’accesso ad agevolazioni e a servizi socio-assistenziali. L’ISEE considera sia il reddito sia il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Quindi, poiché la pensione di invalidità è un reddito, dovrà essere considerata ai fini del calcolo ISEE. Di conseguenza, il reddito complessivo del nucleo familiare aumenta e, nello stesso tempo, influenza il calcolo ISEE.

Per tranquillizzare i lettori, ricordiamo che l’importo della pensione di invalidità non è calcolata al 100% ma solo in parte. Ma non solo. L’inclusione di questa nel calcolo ISEE non significa che i beneficiari perderanno tutte le agevolazioni e i servizi socio-assistenziali ottenuto fino a ora.

Infatti, l’ISEE considera anche altri fattori, come il numero dei componenti del nucleo familiare, la presenza di disabili all’interno dello stesso e altri elementi.

Inoltre, alcune agevolazioni sono destinate alle persone con disabilità come sostegno alle loro esigenze. Un esempio in tal caso può essere la detrazione fiscale o lo sconto sulle tariffe per i mezzi pubblici.

In ogni modo è importante informarsi sulla normativa e sulle agevolazioni che spettano di diritto; informazioni che si possono ottenere anche consultando CAF o Patronati.

Published by

Recent Posts

SPID sotto attacco: identità clonate per svuotare conti e rubare pensioni

I truffatori clonano lo SPID con email ingannevoli e svuotano conti correnti e profili previdenziali.…

9 ore ago

Cani e gatti, scatta la nuova legge: multe e obblighi per milioni di famiglie

Scattano nuove regole per chi ha un cane o un gatto con multe e obblighi…

10 ore ago

Modello 730/2025: come ottenere la deduzione dei contributi versati per la pensione integrativa

Nel sistema fiscale italiano, la corretta indicazione dei contributi previdenziali e assistenziali nel modello 730…

13 ore ago

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…

16 ore ago

Falsa multa pagoPA: come riconoscere la truffa e difendersi

Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…

17 ore ago

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla, posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…

19 ore ago