Riforma+IRPEF%3A+il+numero+delle+aliquote+diventa+3%2C+ma+sar%C3%A0+davvero+conveniente+e+per+chi%3F
informazioneoggi
/2023/10/14/riforma-irpef-il-numero-delle-aliquote-diventa-3-ma-sara-davvero-conveniente-e-per-chi/amp/
Economia

Riforma IRPEF: il numero delle aliquote diventa 3, ma sarà davvero conveniente e per chi?

Published by

Il Governo sta preparando la Legge di Bilancio 2024 tra pensioni, Delega Fiscale e riforma IRPEF. Quali sono le ultime presunte novità?

Lo scorso 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato la NADEF, Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2023.

Una o tre aliquote, le Riforma ha inizio (Informazioneoggi.it)

Il Governo è ora a conoscenza delle risorse a disposizione da utilizzare per definire la Legge di Bilancio 2024. Tra gli interventi alcune misure riguardanti la Riforma IPERF o, più precisamente, la riduzione IRPEF prevista dalla Delega Fiscale.

L’ipotesi più attendibile è quella che prospetta il passaggio a tre aliquote mentre sembra lontana dalla realtà la scelta di un’unica aliquota. In generale gli obiettivi della Riforma sono

  • rivedere e ridurre l’IRPEF rispettando il principio di progressività e nella prospettiva di transizione verso un’aliquota impositiva unica. L’intento di arrivare ad una sola aliquota, dunque, è reale ma non applicabile a breve;
  • perseguire in modo graduale l’equità orizzontale applicando la stessa area di esenzione fiscale e lo stesso carico impositivo IRPEF indipendentemente dal reddito prodotto;
  • dare la possibilità ai contribuenti di dedurre i contributi previdenziali obbligatori,
  • includere nel reddito totale rilevante per le agevolazioni i redditi assoggettati alle imposte sostitutive e alle ritenute alla fonte.

Secondo le anticipazioni note l’IRPEF nel 2024 potrebbe essere così ripartita

  • 23% per i redditi fino a 28 mila euro (non più fino a 15 mila euro),
  • 35% per i redditi da 28 mila a 50 mila euro,
  • 43% per i redditi oltre i 50 mila euro.

Con il passaggio a tre aliquote si risparmierebbero dai 160 euro – fascia più bassa – ai 260 euro – fascia sopra i 28 mila euro a contribuente. I vantaggi economici cambierebbero maggiormente per chi ha oggi un reddito tra 15 mila e 28 mila euro dato che l’aliquota scenderebbe dal 25 al 23%. Per i redditi più bassi nessun vantaggio aggiunto.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

13 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago