Il Governo sta preparando la Legge di Bilancio 2024 tra pensioni, Delega Fiscale e riforma IRPEF. Quali sono le ultime presunte novità?
Lo scorso 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato la NADEF, Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2023.
Il Governo è ora a conoscenza delle risorse a disposizione da utilizzare per definire la Legge di Bilancio 2024. Tra gli interventi alcune misure riguardanti la Riforma IPERF o, più precisamente, la riduzione IRPEF prevista dalla Delega Fiscale.
L’ipotesi più attendibile è quella che prospetta il passaggio a tre aliquote mentre sembra lontana dalla realtà la scelta di un’unica aliquota. In generale gli obiettivi della Riforma sono
Secondo le anticipazioni note l’IRPEF nel 2024 potrebbe essere così ripartita
Con il passaggio a tre aliquote si risparmierebbero dai 160 euro – fascia più bassa – ai 260 euro – fascia sopra i 28 mila euro a contribuente. I vantaggi economici cambierebbero maggiormente per chi ha oggi un reddito tra 15 mila e 28 mila euro dato che l’aliquota scenderebbe dal 25 al 23%. Per i redditi più bassi nessun vantaggio aggiunto.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…