Controlla+la+data+delle+bollette+non+sempre+bisogna+pagarle%3A+il+motivo+che+molti+non+conoscono+ma+ti+fa+risparmiare+tantissimo
informazioneoggi
/2023/10/14/controlla-la-data-delle-bollette-non-sempre-bisogna-pagarle-il-motivo-che-molti-non-conoscono-ma-ti-fa-risparmiare-tantissimo/amp/
Economia

Controlla la data delle bollette non sempre bisogna pagarle: il motivo che molti non conoscono ma ti fa risparmiare tantissimo

Published by

Anche le bollette non pagate scadono, ma tramite la prescrizione l’interessato può evitare problemi con i fornitori. Quali sono le tempistiche?

Le bollette dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua cadono in prescrizione.

Le bollette delle utenze di prescrivono – InformazioneOggi.it

Fino a tale momento, il fornitore può esigere il pagamento degli importi non versati dall’utente intentando un’azione giudiziaria.

Intervenuta la prescrizione, invece, l’adempimento non può più essere preteso, a meno che non si sia verificata la sospensione oppure l’interruzione del termine di prescrizione.

La prescrizione è automatica; basta, quindi, il mero trascorrere del tempo.

Nonostante il debitore sia libero in relazione alle somme prescritte, se per caso dovesse pagare (per errore o ignoranza) un debito caduto in prescrizione, non ha diritto alla restituzione dell’ammontare versato.

Le bollette non hanno tutte lo stesso termine di prescrizione. Di norma:

  • le bollette della luce, dell’acqua e del gas si prescrivono in 2 anni;
  • le bollette del telefono e le spese condominiali ordinarie si prescrivono in 5 anni;
  • le spese straordinarie si prescrivono in 10 anni.

Sono, inoltre, soggetti a prescrizione quinquennale tutti gli altri pagamenti periodici annuali o frazionati, come la TARI (la tassa sui rifiuti), i contratti per l’utilizzo della connessione internet, il canone TV, le spese per il riscaldamento centralizzato dei condomini, le tariffe per i sistemi di allarme o di sorveglianza, le spese per i sistemi di irrigazione.

Vi rientrano, infine, le multe, che pure si prescrivono in cinque anni.

In ogni caso, il termine decorre dalla scadenza del pagamento (ad esempio, per le bollette, dall’ultima data riportata).

Interruzione e sospensione del termine di prescrizione: quando interviene?

Il termine di prescrizione può essere interrotto da un’azione giudiziaria oppure stragiudiziale intrapresa dal fornitore, come un sollecito di pagamento o un atto giudiziario.

In questi casi, dunque, i cinque anni ripartono daccapo. Il fornitore, però, deve provare l’evento interruttivo, magari tramite raccomandata oppure PEC.

Interrompe la prescrizione, inoltre, anche l’ammissione del debito da parte dell’utente, effettuata, ad esempio, attraverso l’invio di una lettera al fornitore per chiedere un maggior lasso di tempo per pagare.

Richiesta di pagamento di una bolletta caduta in prescrizione: come difendersi?

Nel caso in cui una bolletta si sia prescritta ma l’utente riceva un sollecito di pagamento, è necessario verificare la data dell’ultima fattura. Se sono passati più di cinque anni e non si sono verificati eventi interruttivi o sospensivi della prescrizione, si può contestare il sollecito.

A tal fine è sufficiente semplicemente specificare che il credito si è prescritto. Spetterà, infatti, al fornitore/ creditore provare il contrario.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago