Conto+corrente+e+soldi+a+rischio%3A+quanti+soldi+conviene+avere+a+disposizione+per+non+avere+brutte+sorprese
informazioneoggi
/2023/10/14/conto-corrente-e-soldi-a-rischio-quanti-soldi-conviene-avere-a-disposizione-per-non-avere-brutte-sorprese/amp/
Economia

Conto corrente e soldi a rischio: quanti soldi conviene avere a disposizione per non avere brutte sorprese

Published by

Negli ultimi tempi le tematiche relative a qualsiasi tipo di dinamica bancaria, hanno preso sempre più il sopravvento nelle discussioni pubbliche.

Gli italiani, stando a quanto emerso da numerose ricerche condotte da varie realtà, sono sempre più attenti situazioni che riguardano i propri risparmi. Le nuove regole che vanno a incidere sulla gestione dei propri soldi, in alcuni casi richiedono, chiaramente massima attenzione.

I rischi di avere un conto troppo importante – informazioneoggi.it

Chiaramente, specifiche situazioni, soprattutto se si parla di nuove regole che riguardano tassazioni e rischi particolari non valgono per tutti. Il problema, in questi casi, può infatti nascere nel momento in cui si dispone di importanti somme di denaro sul proprio conto corrente.

Conto corrente: la sicurezza può arrivare dalle somme che si hanno a disposizione

In linea di massima, il concetto che passa, stando alle ultime misure vigenti, sottolinea come, di fatto, disporre di una grossa somma di denaro attraverso il proprio conto corrente non sempre rappresenta la giusta mossa, o quantomeno la condizione ideale. Numerose dinamiche, potrebbero infatti causare non poche problematiche.

Per chi dispone, per esempio, sul proprio conto corrente, di somme di denaro superiori a 100mila euro potrebbero verificarsi specifici inconvenienti derivanti, per esempio, dalla stessa tenuta dell’istituto di credito di riferimento. Il fallimento della banca, infatti, andrà a prevedere il rimborso esclusivamente dei primi 100mila euro, in quel caso assolutamente garantiti.

La restante parte, di un eventuale saldo superiore ai 100mila euro sarà infatti iscritta in quello che è lo stato passivo dello stesso istituto eventualmente in liquidazione. La distribuzione di tale porzione del proprio saldo potrebbe avvenire solo ed esclusivamente in un secondo momento.

Noie anche per chi dispone di un saldo superiore ai “soli” 5mila euro. In quel caso, infatti, la “cattiva notizia” arriva dall’imposta di bollo, prelevata automaticamente il 31 dicembre di ogni anno. In quel caso la quota da riconoscere allo stesso istituto di credito sarà pari a 34,20 euro, non proprio una cifra irrisoria.

Per non pagare tale quota sarebbe necessario disporre di una giacenza media inferiore ai 5mila euro, oppure di un reddito ISEE inferiore a 7500 euro. Altra “scappatoia” per quel che riguarda a possibilità di non pagare tale imposta consiste nel farsi inviare un estratto conto trimestrale e non annuale. In quel caso la stessa giacenza media sarà considerata esclusivamente per il trimestre relativo. Cosi facendo, per esempio, gli iniziali 34,20 euro andranno a ridursi fin a 8,55 euro.

Una serie di informazioni da tenere insomma in considerazione per evitare spiacevoli evenienze nel corso degli anni.

Published by

Recent Posts

Medicinali dannosi per gli anziani: sono 7 a cui fare massima attenzione

Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…

1 ora ago

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

4 ore ago

Quasi pronta a richiedere la pensione, ma rimandare di un anno ha cambiato tutto: ecco quanto ho guadagnato

Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…

9 ore ago

Maternità e dimissioni: pensavo di dover rinunciare alla NASpI, ma il CAF mi ha aperto gli occhi

Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…

11 ore ago

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…

12 ore ago