In+asta+BTP+a+3%2C+7+e+20+anni+e+un+titolo+di+Stato+speciale%3A+il+MEF+pubblica+il+calendario+dettagliato
informazioneoggi
/2023/10/11/in-asta-btp-a-3-7-e-20-anni-e-un-titolo-di-stato-speciale-il-mef-pubblica-il-calendario-dettagliato/amp/
Finanza

In asta BTP a 3, 7 e 20 anni e un titolo di Stato speciale: il MEF pubblica il calendario dettagliato

Published by

Novità durante l’asta BTP del 12 ottobre. Il MEF pubblica il calendario delle emissioni e a sorpresa colloca un titolo di Stato speciale.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un comunicato stampa con il calendario dettagliato delle operazioni di sottoscrizione relative ai titoli di Stato a medio-lungo termine.

Asta BTP: calendario e caratteristiche dei titoli di Stato (informazioneoggi.it)

Nello specifico, saranno collocati BTP a 3, 7 e 20 anni. Gli investitori potranno prenotare i titoli entro l’11 ottobre, perché l’asta ci sarà il 12 ottobre. A seguire: il 13 ottobre asta supplementare e il 16 ottobre regolamento delle sottoscrizioni.

Asta BTP medio-lungo termine: modalità di collocamento, anche del BTP Green

Il comunicato stampa MEF numero 154 pubblicato il 9 ottobre 2023 contiene anche le modalità del collocamento dei BTP. Come di consueto, questi titoli di Stato saranno collocati con il meccanismo dell’asta marginale.

Gli investitori non potranno partecipare “fisicamente” all’asta ma dovranno farlo tramite gli operatori Specialisti in titoli di Stato o gli Aspiranti Specialisti. Le domande presentate possono essere massimo cinque, ciascuna con un prezzo diverso.

In seguito, le offerte dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria con le modalità stabilite in precedenza e note a tutti gli operatori.

Il prezzo di aggiudicazione sarà pubblicato con un comunicato successivo. Si ricorda che all’asta supplementare potranno partecipare solo gli Specialisti in titoli di Stato, purché abbiamo partecipato all’asta del 12 ottobre.

Inoltre, a sorpresa il MEF colloca anche un BTP Green (vita residua 12 anni) con codice ISIN IT0005508590 e data di scadenza 30 aprile 2035. La cedola annuale è del 4% che sarà pagata il 30 ottobre 2023.

Caratteristiche dei titoli di Stato in asta il 12 ottobre

BTP 3 anni:

  • codice ISIN: IT0005556011;
  • tranche: 5ª;
  • emissione: 17 luglio 2023;
  • scadenza: 15 settembre 2026;
  • cedola annuale: 3,85%
  • pagamento cedola: 15 marzo 2024.

BTP 7 anni:

  • codice ISIN: IT0005561888;
  • tranche: 3ª;
  • emissione: 15 settembre 2023;
  • scadenza: 15 novembre 2030;
  • cedola annuale: 4,00%;
  • pagamento cedola: 15 novembre 2023 e poi il 15 maggio.

BTP 20 anni:

  • codice ISIN: IT0005530032;
  • tranche: 4ª;
  • emissione: 1° settembre 2022;
  • scadenza: 1° settembre 2043;
  • cedola annuale: 4,45%;
  • pagamento cedola: 15 marzo 2024.
Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

17 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

1 giorno ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 giorni ago