Festivit%C3%A0+soppresse%3A+cosa+sono+e+come+incidono+sulla+busta+paga%3F+%C3%88+fondamentale+saperlo
informazioneoggi
/2023/10/09/festivita-soppresse-cosa-sono-e-come-incidono-sulla-busta-paga-e-fondamentale-saperlo/amp/
Economia

Festività soppresse: cosa sono e come incidono sulla busta paga? È fondamentale saperlo

Published by

Le festività soppresse hanno un peso sullo stipendio e assicurano dei benefici ai dipendenti. Cosa comportano? Scopriamolo.

Le ex festività, dette anche festività soppresse, sono le giornate che, fino al 1977, erano festive e che, successivamente, sono diventate feriali e, dunque, lavorative.

Che impatto hanno le festività soppresse sullo stipendio? – InformazioneOggi.it

Nonostante la modifica, tali giorni non sono considerati alla stregua di tutti gli altri giorni feriali.

La normativa, infatti, prevede che le festività soppresse facciano maturare un permesso retribuito, la cui entità è decisa dai vari contratti collettivi.

Ma quali sono le ex festività? Si tratta di tre festività nazionali civili e di cinque festività religiose.

Tra le festività soppresse civili rientrano:

  • il 25 aprile, la Festa della Liberazione;
  • il 1° maggio, la Festa dei Lavoratori;
  • il 2 giugno, la Festa della Repubblica.

Le ex festività religiose sono, invece:

  • San Giuseppe (19 marzo);
  • Ascensione (39° giorno dopo Pasqua);
  • Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre);
  • Corpus Domini;
  • Santi Pietro e Paolo (29 giugno).

Solo per il Corpus Domini non è previsto alcun permesso retribuito in busta paga, perché cade sempre di domenica.

Festività soppresse: i permessi devono essere necessariamente utilizzati?

Come abbiamo specificato, le festività soppresse consentono di ottenere permessi retribuiti. Facciamo qualche esempio, per capire cosa stabiliscono i principali contratti collettivi.

Il Ccnl Commercio prevede che i dipendenti hanno diritto a gruppi di 4 o di 8 ore di permesso retribuito, per un totale di 32 ore all’anno.

Cosa accade se si sceglie non beneficiare delle ore di permesso? In tal caso, il Ccnl Commercio specifica che i permessi non utilizzati entro l’anno di maturazione si perdono e vengono regolarmente pagati in busta paga. In alternativa, possono essere fruiti in un secondo momento, ma non oltre il 30 giugno dell’anno successivo.

Per il 2023, ad esempio, se i giorni di permesso relativi alle ex festività non sono stati usati, verranno o accreditati sullo stipendio (di solito su quello del mese di dicembre o di gennaio dell’anno seguente), oppure potranno essere sfruttati dai lavoratori dipendenti entro il 30 giugno 2024.

Queste regole sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale Commercio, che abbiamo preso a modello, ma, di solito, gli altri contratti collettivi prevedono norme simili, ad eccezione di casi particolari.

Per conoscere tutti i dettagli sul riconoscimento e sul pagamento delle festività soppresse, quindi, è necessario fare affidamento al comparto di appartenenza.

Published by

Recent Posts

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 ore ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

1 giorno ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

2 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

3 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

4 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

4 giorni ago