I prezzi dell’RC Auto sono aumentati notevolmente in un anno. La situazione spaventa gli automobilisti alle prese con il premio.
Un incremento del 27,9% in dodici mesi. Approfondiamo gli aumenti da Nord a Sud e le scelte dei cittadini.
Nel mese di settembre 2022 il costo medio dell’RC Auto era inferiore a 500 euro. A settembre 2023 si attesta sui 614,39 euro con un aumento medio di 130 euro. L’incremento registrato corrisponde al 27,9% ma in alcuni Comuni si è toccato un aumento del 40%.
Le variazioni registrate da Regione a Regioni sono differenti. Una differenza sostanziale nel prezzo del premio assicurativo è stata registrata in Umbria con un +37,9%. Al secondo posto il Lazio con un + 36% e al terzo posto la Sardegna con un + 34,4%.
La Regione con i prezzi più alti è la Campania. L’assicurazione costa in media 1.062,49 euro (+73% rispetto la media nazionale). Seguono Calabria con 673,07 euro di media e Puglia con 665,36 euro.
Passiamo alle Regioni meno care ossia il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige e la Lombardia. I prezzi medi sono rispettivamente di 415,92 euro, 443,88 euro e 474,38 euro.
Ad incidere sull’importo finale del premio assicurativo le garanzie aggiuntive. Gli italiani non rinunciano all’assistenza stradale (43,6% degli assicurati). Il 19,2% degli automobilisti aggiunge la garanzia per infortuni al conducente, il 14,8% la tutela legale e il 10,6% la copertura furto e incendio.
Sono relativamente pochi, dunque, gli italiani che optano per le garanzie accessorie. Il motivo più comune è per non aumentare ulteriormente il costo dell’assicurazione già troppo alto soprattutto in alcune Regioni.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…