I contribuenti licenziati che hanno raggiunto una determinata età possono smettere di lavorare tramite l’Ape sociale. A chi è rivolta?
L’Ape sociale è una misura che consente di smettere di lavorare in anticipo, destinata a particolari categorie di lavoratori che non possiedono i requisiti per la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata.
Il sussidio viene erogato fino a quando il beneficiario non matura i presupposti per la pensione e ammonta alla rata dell’assegno pensionistico calcolata nel momento in cui si accede all’Ape sociale. In ogni caso, non può essere superiore a 1.500 euro al mese, per 12 mensilità.
Possono accedere all’Ape sociale solo particolari categorie di contribuenti. Nel dettaglio:
In Redazione abbiamo ricevuto il seguente quesito:
“Salve, ho 60 anni e ho lavorato come impiegata amministrativa per 33,5 anni. Attualmente, sono disoccupata da sei anni. Vorrei sapere se e quando potrò avere diritto ad un reddito di pensione. Grazie“.
Chiariamo alla nostra gentile Lettrice che, per la fruizione dell’Ape sociale sono necessari specifici requisiti anagrafici e contributivi.
In particolare, bisogna avere almeno 63 anni di età e 30- 36 anni di contribuzione.
Quest’ultima condizione varia a seconda della categoria alla quale il contribuente appartiene. Nello specifico, servono:
Le lavoratrici madri, inoltre, possono beneficiare di uno sconto anagrafico di un anno per ciascun figlio, fino ad un massimo di 2 anni.
La Lettrice, quindi, non ha ancora l’età anagrafica necessaria per poter richiedere l’Ape sociale.
Nel momento in cui la Lettrice raggiungerà i requisiti per l’Ape sociale e deciderà di presentare apposita richiesta all’INPS, dovrà ricordare di rispettare determinate scadenze.
Attualmente, la domanda va inviata:
Si può adempiere telematicamente, tramite il sito web dell’INPS, oppure rivolgendosi ad un CAF/Patronato.
È opportuno ricordare, infine, che l’Ape sociale non è una misura strutturale ma solo temporanea e che, al momento è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023. Non sappiamo, dunque, se, fino a quando la Lettrice maturerà i requisiti richiesti, il sussidio sarà ancora attivo né se ne verranno modificati i presupposti.
Per informazioni più dettagliate, bisognerà attendere la prossima Legge di Bilancio.
In ogni caso, consigliamo di rivolgersi ad un Patronato, per monitorare la propria situazione contributiva ed evitare problematiche e valutare le soluzioni più in linea con le proprie esigenze.
“Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito. ” Link https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/
Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…
Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…
Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…
Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…
Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…
È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…