Addio+al+Reddito+di+Cittadinanza%3A+il+sussidio+sar%C3%A0+versato+ad+ottobre+solo+ad+alcuni+contribuenti
informazioneoggi
/2023/10/06/addio-al-reddito-di-cittadinanza-il-sussidio-sara-versato-ad-ottobre-solo-ad-alcuni-contribuenti/amp/
Economia

Addio al Reddito di Cittadinanza: il sussidio sarà versato ad ottobre solo ad alcuni contribuenti

Published by

Il Ministero del Lavoro ha chiarito in quali casi si può continuare a ricevere il Reddito di Cittadinanza fino a dicembre 2023. Quali sono le condizioni?

Dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza non sarà più erogato e verrà sostituito dall’Assegno di Inclusione.

Alcune categorie di soggetti potranno continuare a ricevere il Reddito di Cittadinanza anche ad ottobre – InformazioneOggi.it

Si tratta di una riforma fortemente voluta dal Governo, per tutelare le famiglie maggiormente colpite dalla crisi economica e per sconfiggere le diseguaglianze e la povertà e favorire l’inclusione attiva.

Solo alcuni nuclei, dunque, continueranno a ricevere la prestazione anche nel mese di ottobre 2023.

In seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, avranno prossimamente il sussidio economico le famiglie in cui vi sono:

  • membri affetti da disabilità riconosciuta ai fini dell’ISEE;
  • minorenni;
  • soggetti con almeno 60 anni di età.

Chi ha presentato richiesta per la prima volta o ha rinnovato la domanda entro settembre, potrebbe ricevere in anticipo l’importo spettante. Si tratta di coloro che non hanno già percepito 7 mensilità nel 2023 e che non sono assistiti dai servizi sociali.

Per conoscere la data dell’accredito dei soldi, bisogna accedere alla piattaforma web dell’INPS, alla sezione “Reddito e pensione di cittadinanza” e cliccare su “Gestione domanda – Lista domande ed esiti“. Nella schermata appariranno tutti i dati relativi allo stato della domanda.

Coloro che, invece, hanno inviato una nuova domanda o che hanno rinnovato la Card nel mese di settembre 2023 riceveranno i soldi a partire dal prossimo 14 ottobre.

Reddito di Cittadinanza disabili: quando si può continuare a beneficiare della misura?

Come abbiamo anticipato, i nuclei familiari in cui ci sono persone invalide continueranno a percepire il Reddito di Cittadinanza fino alla fine dell’anno.

È, tuttavia, necessario l’accertamento di un’invalidità almeno del 45%.

Le modalità di corresponsione della prestazione economica per tale categoria di beneficiari sono chiarite dalla Nota 13254/2023 del Ministero del Lavoro.

Il provvedimento si occupa di coloro hanno una percentuale di invalidità compresa tra il 45% e il 66%, ai quali è tato sospeso il sussidio e che sono stati erroneamente chiamati presso i Centri per l’Impiego.

Per le famiglie con invalidi c’è il diritto di essere valutati dai servizi sociali, per avere la possibilità di ricevere il Reddito fino al 31 dicembre 2023. A tal fine, è disponibile la Piattaforma GePI, tramite la quale i servizi sociali dovranno comunicare, entro il 31 ottobre 2023, gli esiti delle analisi condotte sulle famiglie con invalidi alle quali è stato sospeso il beneficio.

Published by

Recent Posts

Hai una rata di prestito troppo alta? Questo trucco la taglia in un baleno

Quando la rata del prestito diventa insostenibile, esistono strategie concrete per alleggerire il peso sul…

36 minuti ago

Se ricevi questo messaggio, il tuo account Gmail potrebbe essere bloccato

La mancata accessibilità a Gmail può creare problemi personali e lavorativi: per questo dovresti evitare…

3 ore ago

Truffa dell’account bloccato, sparisce denaro in un attimo: come difendersi

Gli attacchi agli utenti continuano, la nuova truffa dell'account bloccato ha già mietuto migliaia di…

6 ore ago

Pesciolini d’argento: il subdolo pericolo che si annida negli angoli della casa, come sconfiggerlo?

I pesciolini d'argento possono essere molto fastidiosi e creare disagi. Ecco alcuni rimedi naturali con…

8 ore ago

Pioggia e grandine possono distruggere i tuoi pannelli solari? Cosa sapere prima dell’autunno

Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…

9 ore ago

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

10 ore ago