Quoziente+familiare%3A+l%26%238217%3Binnovativo+meccanismo+che+permette+di+pagare+meno+tasse
informazioneoggi
/2023/10/05/quoziente-familiare-linnovativo-meccanismo-che-permette-di-pagare-meno-tasse/amp/
Economia

Quoziente familiare: l’innovativo meccanismo che permette di pagare meno tasse

Published by

Il quoziente familiare è il nuovo parametro per il calcolo del reddito familiare. Come viene determinato e quali conseguenze comporta?

Il quoziente familiare è lo strumento introdotto dal Governo per consentire alle famiglie più numerose di pagare meno tasse sulla Dichiarazione de Redditi.

Il quoziente familiare è il nuovo meccanismo per determinare le imposte – InformazioneOggi.it

A differenza dell’ISEE, si divide il reddito familiare complessivo per un coefficiente che varia a seconda del numero dei membri del nucleo, corretti per una determinata scala di equivalenza. Il risultato forma la base imponibile sulla quale, poi, si applicano le aliquote IRPEF, moltiplicate per il numero di familiari.

Il quoziente familiare dipende dal numero dei componenti della famiglia e dalle loro caratteristiche.

Nel dettaglio, i coefficienti sono pari a:

  • 1 per i single e per i vedovi o le vedove con almeno un figlio a carico;
  • 2 per le coppie sposate o conviventi;
  • 0,5 per il primo e il secondo figlio;
  • 1 per ciascun figlio dopo il secondo;
  • 0,5 per i genitori single con almeno un figlio a carico;
  • 4 per il terzo figlio (o successivo al terzo) o per i figli disabili a carico.

Questo sistema sarebbe maggiormente favorevole per le famiglie numerose e, indirettamente, fungerebbe da incentivo alla natalità.

Quoziente familiare: su quali elementi si calcola?

Proponiamo un esempio, per facilitare la comprensione del sistema di calcolo del quoziente familiare.

Una famiglia è formata da due genitori e due figli e possiede un reddito complessivo di 60 mila euro. Il quoziente familiare sarà pari a: 60 mila / (2 + 0,5 + 0,5), per un totale di 30 mila euro.

Su tale base imponibile, va applicata l’aliquota IRPEF moltiplicata per il numero dei membri del nucleo familiare.

Per il Governo, che ha ideato questo meccanismo sulla base del modello francese, sarebbero diversi i benefici.

Il principale sarebbe riservato alle famiglie con più figli, perché le tasse diminuiscono al crescere dei componenti. Le aliquote, infatti, sono applicate tenendo conto del reddito medio pro-capite (che è minore) e non, invece, sul reddito di ciascun membro.

Se venisse introdotta una no tax area e una riduzione delle aliquote IRPEF per gli scaglioni più bassi, i vantaggi sarebbero molteplici.

Gli svantaggi del nuovo sistema proposto dal Governo

Al contempo, una parte politica critica il sistema di tassazione basato sul quoziente familiare.

Il meccanismo di determinazione delle quote, infatti, si baserebbe sull’ISEE. Quest’ultimo, però, non dovrebbe tener conto del numero dei componenti del nucleo familiare ma dovrebbe costituire un mezzo di assistenza sociale.

Le famiglie, infatti, andrebbero tutelate indipendentemente dal reddito posseduto e le agevolazioni dovrebbero essere riconosciute anche alle famiglie non numerose.

Il sistema del quoziente familiare, dunque, a parità di reddito, andrebbe a svantaggio dei nuclei monoreddito e con pochi figli a carico. Potrebbe, inoltre, penalizzare le famiglie con redditi inferiori.

In conclusione, sarebbero favoriti principalmente coloro che hanno redditi più elevati.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

13 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago