Disoccupazione+%28NASpI+e+Dis-coll%29%3A+senza+queste+informazioni+l%26%238217%3BINPS+respinge+la+domanda
informazioneoggi
/2023/10/05/disoccupazione-naspi-e-dis-coll-senza-queste-informazioni-linps-respinge-la-domanda/amp/
Economia

Disoccupazione (NASpI e Dis-coll): senza queste informazioni l’INPS respinge la domanda

Published by

L’INPS mette a disposizione dei contribuenti che hanno perso il lavoro il modulo per la domanda precompilata per il sussidio di disoccupazione. Come si invia?

I lavoratori che interrompono il proprio rapporto professionale involontariamente hanno diritto al sussidio di disoccupazione NASpI (per i privati, gli ex dipendenti e gli iscritti in Gestione Separata) o alla Dis-Coll (in caso di collaborazione).

Sul sito dell’INPS è disponibile il modulo precompilato per richiedere l’indennità di disoccupazione – InformazioneOggi.it

A tal fine, l’INPS mette a disposizione degli interessati un apposito modulo precompilato.

L’indennità NASpI spetta ai dipendenti con contratto di lavoro subordinato che hanno perso il lavoro in maniera involontaria e non in seguito a dimissioni o risoluzione consensuale.

I disoccupati che rientrano in tale categoria devono dichiarare telematicamente, tramite il Portale Nazionale delle Politiche del Lavoro, la disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego (DID).

Per inviare richiesta di NASpI, però, bisogna possedere almeno 13 settimane di contributi, maturate nei 4 anni antecedenti lo stato di disoccupazione.

Il beneficio spettante è pari al 75% della retribuzione media mensile degli ultimi due anni di lavoro, entro un massimo (per il 2023) di 1.470,99 euro al mese.

Entro quando si presenta la domanda di disoccupazione e in che modo?

La domanda per il sussidio può essere inviata entro 68 giorni:

  • dalla cessazione del rapporto di lavoro;
  • dalla cessazione del periodo di maternità;
  • dalla cessazione della malattia indennizzata o del periodo di infortunio sul lavoro o malattia professionale;
  • dalla definizione della vertenza sindacale o dalla data di notifica della sentenza giudiziaria.

Nell’ipotesi di licenziamento per giusta causa, la richiesta va presentata dal trentottesimo giorno della data di interruzione del rapporto.

L’istanza si invia telematicamente, tramite il sito dell’INPS , cliccando sulle seguenti icone della schermata: “Sostegni, Sussidi e Indennità” – “Per disoccupati” – “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” – “Utilizza il servizio” – “NASpI – Domanda” – “Utilizza il servizio” – “Nuova domanda“.

Per accedere è necessario possedere una delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Sul sito è disponibile il modulo di NASpI precompilata, nel quale sono già inseriti tutti i dati del richiedente.

La domanda può anche essere inviata rivolgendosi ad un Patronato oppure telefonando al Contact Center al numero 803.164 (da rete fissa) oppure 06.164.164 (da rete mobile).

L’accredito del sussidio avviene ogni mese su conto corrente bancario o postale, libretto postale oppure tramite bonifico.

L’INPS consente ai richiedenti di controllare lo stato della domanda di disoccupazione accedendo al servizio telematico “Stato di una pratica o di una domanda“.

Specifichiamo, infine, che l’indennità di disoccupazione non viene sospesa automaticamente se si trova un altro lavoro, ma solo se si supera la soglia di 4.800 euro lordi annui (per i lavoratori autonomi) e di 8.145 euro (per i lavoratori subordinati con contratto di massimo 6 mesi) e se il datore di lavoro è differente.

In ogni caso, se si inizia una nuova attività, bisogna avvertire l’INPS entro un mese.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

15 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago