Si+pu%C3%B2+subaffittare+una+casa+in+comodato+d%E2%80%99uso%3F+Ecco+cosa+prevede+la+legge+e+la+risposta+%C3%A8+incredibile
informazioneoggi
/2023/10/03/si-puo-subaffittare-una-casa-in-comodato-duso-ecco-cosa-prevede-la-legge-e-la-risposta-e-incredibile/amp/
Economia

Si può subaffittare una casa in comodato d’uso? Ecco cosa prevede la legge e la risposta è incredibile

Published by

Chi abita in una casa ricevuta in comodato d’uso spesso si domanda se può subaffittare anche solo una parte. Ecco cosa prevede la normativa.

La normativa di riferimento riguardo al comodato d’uso è l’articolo 1803 del Codice civile che lo definisce come “un contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché questo se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto”.

Casa in comodato d’uso e subaffitto, la normativa (informazioneoggi.it)

Si tratta di una tipologia di contratto di locazione nel quale non c’è l’obbligo di un contratto scritto e, quindi di registrazione all’Agenzia delle Entrate, infatti sarà valido anche con un contratto orale. Però, è preferibile compilare lo stesso un contratto, specificando al suo interno termini e condizioni.

Subaffittare una casa in comodato d’uso è possibile oppure è vietato? La risposta non lascia dubbi

Il comodato d’uso, oltre a essere esente da obbligo di contratto scritto, è anche gratuito questo perché, di solito, è diffuso in ambito familiare. Cosa vuole dire che è gratuito? Significa, per esempio, che il genitore concede una casa di proprietà al figlio che potrà abitarla senza il pagamento del canone di affitto. Il comodatario dovrà pagare solo le utenze domestiche, ovvero “ciò che realmente consuma”.

Rileggendo l’articolo 1803 del Codice civile sembrerebbe che non ci siano particolari obblighi da rispettare per il comodatario (ricordiamo che è colui che riceve il bene). In realtà, non è così. Infatti, sono indicati nell’articolo 1804: “il comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con diligenza del buon padre di famiglia”.

Ciò significa che quando si riceve il bene il comodatario dovrà utilizzarlo esclusivamente per l’uso indicato nel contratto (qualsiasi sia la tipologia, orale oppure scritto). Anzi, più nello specifico, non potrà concedere il bene a un terzo senza informare il comodante e ottenere il consenso.

Dunque, rispondendo alla domanda del titolo, si può affermare che il comodatario può subaffittare una parte dell’immobile ricevuto in comodato d’uso solo se il contratto lo prevede o se c’è il consenso del comodante.

Attenzione: il contratto di subaffitto, ovvero il canone di locazione, sarà attribuito al proprietario di casa, ovvero al comodante, anche se il contratto è stipulato dal comodatario. A decidere in tal senso è l’articolo 26 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi): il canone di locazione è considerato reddito fondiario e come tale, ai fini fiscali, deve essere dichiarato dal proprietario e non dal comodatario.

Published by

Recent Posts

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

6 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

17 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

1 giorno ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

3 giorni ago