Se+non+pago+il+bollo+auto+posso+perdere+la+casa+di+propriet%C3%A0%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
informazioneoggi
/2023/10/01/se-non-pago-il-bollo-auto-posso-perdere-la-casa-di-proprieta-la-risposta-non-e-scontata/amp/

Se non pago il bollo auto posso perdere la casa di proprietà? La risposta non è scontata

Published by

Il bollo auto è una tassa obbligatoria e dunque la Legge stabilisce conseguenze concrete per chi non provvede.

In caso di mancato pagamento del bollo sia la Regione di residenza che lo Stato e poi gli Enti di riscossione effettuano degli step prima di procedere a eventuali pignoramenti.

Chi non paga il bollo auto va incontro a pesanti conseguenze, e a volte può perdere la casa – InformazioneOggi.it

Chi si è dimenticato di pagare la tassa automobilistica, infatti, ricorderà di aver ricevuto per prima cosa un avviso bonario da parte proprio della Regione, che è il destinatario della tassa.

Poi seguono altri passaggi, e chi li salta tutti potrebbe pensare di arrivare a perdere un bene di proprietà, come ad esempio la casa. Andiamo a capire meglio cosa dice in merito la Legge e quali sono i rischi che corre chi non paga il bollo auto.

Se non pago la tassa automobilistica posso perdere la casa di proprietà?

La domanda è lecita perché sappiamo che i contribuenti che non versano al Fisco quanto dovuto vanno incontro a conseguenze molto pesanti.

Dopo il primo avviso bonario di cui sopra, il cittadino che insiste a non pagare il bollo auto si troverà di fronte a queste situazioni. In primo luogo riceverà una cartella di accertamento, in cui si invita a pagare entro tot giorni; l’importo della tassa è a questo punto già maggiorata di sanzioni e interessi.

Se non si procede al pagamento, entra in gioco l’Ente di riscossione che avvisa l’interessato di pagare entro un tot di giorni, altrimenti provvederà al recupero di quanto dovuto in maniera forzosa.

Se il cittadino debitore non paga, l’Agenzia delle Entrate a questo punto può disporre il fermo amministrativo del veicolo. Se il soggetto lavora come dipendente, potrebbe vedersi pignorati parte dello stipendio (o pensione se pensionato).

Il cittadino potrà anche vedersi pignorare i mobili della casa, e anche gli immobili di sua proprietà, ma solamente in determinati casi.

  • chi possiede più immobili oltre a quello in cui risiede abitualmente, questi immobili potranno essere ipotecati o messi all’asta, ma solo se il debito col fisco supera i 120 mila euro;
  • chi invece possiede una sola casa e vi risiede ha il diritto al non pignoramento o ipoteca dell’immobile, indipendentemente dall’importo totale del debito maturato col Fisco.

Dunque la risposta è affermativa, nel senso che il Fisco può pignorare beni immobili e metterli all’asta, ma solo se i debiti sono molto ingenti e se il cittadino inadempiente ha diverse proprietà.

Published by

Recent Posts

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

60 minuti ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

12 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago