BTP+Valore%3A+il+MEF+pubblica+i+tassi+minimi+delle+cedole%2C+ottima+opportunit%C3%A0+per+investire+denaro
informazioneoggi
/2023/09/30/btp-valore-il-mef-pubblica-i-tassi-minimi-delle-cedole-ottima-opportunita-per-investire-denaro/amp/
Finanza

BTP Valore: il MEF pubblica i tassi minimi delle cedole, ottima opportunità per investire denaro

Published by

Il 2 ottobre il ministero dell’Economia e delle Finanze darà inizio all’emissione del BTP Valore, collocamento che terminerà il 6 ottobre.

I piccoli risparmiatori sono in attesa dell’emissione dei BTP Valore, un titolo di Stato dedicato proprio a questa particolare categoria di investitori, detti retail.

BTP Valore: tassi delle cedole oltre il 4% (informazioneoggi.it)

Si tratta di un titolo di Stato “speciale” perché non sarà collocato tramite asta marginale come gli atri BTP ma attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana. Recentemente, il MEF, ossia il ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto i tassi cedolari minimi e il codice ISIN da utilizzare durante il collocamento. Ecco i dettagli sul BTP Valore.

BTP Valore: tassi minimi garantiti oltre il 4%

I piccoli risparmiatori potranno sottoscrivere il BTP Valore attraverso l’home banking, purché sia abilitato alle funzioni di trading online. Altre possibilità di acquistare il titolo sono presso la banca o l’ufficio postale: in entrambi i casi il sottoscrittore deve possedere un conto corrente e un conto deposito titoli.

Il titolo sarà collocato alla pari, ossia con prezzo uguale a 100, senza vincoli né commissioni, anche se sarà applicato la tassazione agevolata del 12,50%.

Il BTP Valore offre un premio fedeltà pari allo 0,50% del capitale nominale, ma solo se il sottoscrittore conserva il titolo fino alla scadenza.

Tra l’altro rispetto alla precedente emissione di giugno 2023, che ha ottenuto un enorme successo, il titolo presenta due novità: la prima riguarda proprio la scadenza che sarà di 5 anni; la seconda novità, invece, riguarda le cedole nominali che saranno pagate ogni tre mesi invece di ogni sei.

A proposito delle cedole il MEF il 29 settembre 2023 ha pubblicato il comunicato stampa numero 149 nel quale si rendono noti i tassi cedolari minimi garantiti pari al:

  • 4,10% per i primi tre anni;
  • 4,50% per i successi due anni.

Invece, i tassi cedolari definitivi saranno comunicati al termine del collocamento previsto alle ore 13 del 6 ottobre, salvo chiusura anticipata. Questi potranno essere confermati o rivisti al rialzo “in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione”.

Infine, il MEF rende noto anche il codice ISIN del BTP Valore da utilizzare durante il periodo di collocamento: IT0005565392.

Published by

Recent Posts

Ferie non godute? Ecco quando hai diritto all’indennità sostitutiva (e come richiederla)

Un diritto spesso trascurato può trasformarsi in una sorpresa amara per molti lavoratori pubblici. Ogni…

1 ora ago

Busta paga più ricca, nasce la nuova flat tax su straordinari e compensi festivi

Il Governo sta lavorando ad un'ipotesi dalla parte dei lavoratori. Introdurre una flat tax su…

2 ore ago

Sei triste per il rientro dalle ferie e hai voglia di goderti le ultime serate estive in compagnia? Corri da LIDL e approfitta delle ultime offerte

Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…

4 ore ago

Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…

14 ore ago

In pensione a 64 grazie al TFR: è in atto la rivoluzione del sistema previdenziale?

Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…

17 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: sentenza storica, i titolari non devono pagare!

I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…

18 ore ago