BTP+Valore%3A+il+MEF+pubblica+i+tassi+minimi+delle+cedole%2C+ottima+opportunit%C3%A0+per+investire+denaro
informazioneoggi
/2023/09/30/btp-valore-il-mef-pubblica-i-tassi-minimi-delle-cedole-ottima-opportunita-per-investire-denaro/amp/
Finanza

BTP Valore: il MEF pubblica i tassi minimi delle cedole, ottima opportunità per investire denaro

Published by

Il 2 ottobre il ministero dell’Economia e delle Finanze darà inizio all’emissione del BTP Valore, collocamento che terminerà il 6 ottobre.

I piccoli risparmiatori sono in attesa dell’emissione dei BTP Valore, un titolo di Stato dedicato proprio a questa particolare categoria di investitori, detti retail.

BTP Valore: tassi delle cedole oltre il 4% (informazioneoggi.it)

Si tratta di un titolo di Stato “speciale” perché non sarà collocato tramite asta marginale come gli atri BTP ma attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana. Recentemente, il MEF, ossia il ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto i tassi cedolari minimi e il codice ISIN da utilizzare durante il collocamento. Ecco i dettagli sul BTP Valore.

BTP Valore: tassi minimi garantiti oltre il 4%

I piccoli risparmiatori potranno sottoscrivere il BTP Valore attraverso l’home banking, purché sia abilitato alle funzioni di trading online. Altre possibilità di acquistare il titolo sono presso la banca o l’ufficio postale: in entrambi i casi il sottoscrittore deve possedere un conto corrente e un conto deposito titoli.

Il titolo sarà collocato alla pari, ossia con prezzo uguale a 100, senza vincoli né commissioni, anche se sarà applicato la tassazione agevolata del 12,50%.

Il BTP Valore offre un premio fedeltà pari allo 0,50% del capitale nominale, ma solo se il sottoscrittore conserva il titolo fino alla scadenza.

Tra l’altro rispetto alla precedente emissione di giugno 2023, che ha ottenuto un enorme successo, il titolo presenta due novità: la prima riguarda proprio la scadenza che sarà di 5 anni; la seconda novità, invece, riguarda le cedole nominali che saranno pagate ogni tre mesi invece di ogni sei.

A proposito delle cedole il MEF il 29 settembre 2023 ha pubblicato il comunicato stampa numero 149 nel quale si rendono noti i tassi cedolari minimi garantiti pari al:

  • 4,10% per i primi tre anni;
  • 4,50% per i successi due anni.

Invece, i tassi cedolari definitivi saranno comunicati al termine del collocamento previsto alle ore 13 del 6 ottobre, salvo chiusura anticipata. Questi potranno essere confermati o rivisti al rialzo “in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione”.

Infine, il MEF rende noto anche il codice ISIN del BTP Valore da utilizzare durante il periodo di collocamento: IT0005565392.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago