Cila+o+Scia+per+cappotto+termico%2C+caldaia+e+serramenti%3F+La+differenza+che+non+tutti+conoscono+che+pu%C3%B2+limitare+le+agevolazioni
informazioneoggi
/2023/09/29/cila-o-scia-per-cappotto-termico-caldaia-e-serramenti-la-differenza-che-non-tutti-conoscono-che-puo-limitare-le-agevolazioni/amp/
Economia

Cila o Scia per cappotto termico, caldaia e serramenti? La differenza che non tutti conoscono che può limitare le agevolazioni

Published by

Chiunque desideri effettuare lavori edilizi deve obbligatoriamente munirsi di determinati permessi. Quando è necessaria la CILA e quando la SCIA?

Per gli interventi edilizi è necessario ottenere particolari permessi da parte di tecnici abilitati, da consegnare al Comune. In particolare, si tratta della seguente documentazione:

Per accedere ai Bonus edilizi bisogna presentare specifici documenti – InformazioneOggi.it
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), per i lavori di ristrutturazione, restauro, risanamento conservativo e manutenzione ordinaria che riguardano elementi strutturali e la sagoma dell’immobile;
  • CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), per i lavori che non coinvolgono parti strutturali dell’edificio, come eliminazione delle barriere architettoniche, rinnovo o sostituzione di parti dell’immobile, installazione di servizi igienici o tecnologici;
  • permesso di costruire, per le nuove costruzioni, le ristrutturazioni urbanistiche, le modifiche volumetriche e le variazioni di destinazione d’uso.

Lavori di ristrutturazione: quali documenti bisogna presentare al Comune?

In Redazione è giunto il seguente quesito:

Salve, io e mia sorella (comproprietari indivisi) stiamo ristrutturando una bifamiliare (seconda casa), con interventi che riguardano il tetto, il cappotto termico, i serramenti, la caldaia e l’impianto fotovoltaico. Usufruiremo del Sismabonus ed Ecobonus. È stata inviata la Scia al Comune, completa di tutti gli allegati richiesti. È necessaria anche la Cila? Grazie“.

Per beneficiare dei vari Bonus casa è necessario conoscere la tipologia di permesso da dover presentare; per la ristrutturazione, in particolare, bisogna scegliere tra CILA e SCIA.

Se, infatti, non si presenta la giusta documentazione, non si può accedere alla detrazione fiscale.

Nel caso specifico del nostro gentile Lettore, sono due le agevolazioni di interesse: il Sismabonus e l’Ecobonus.

Il Sismabonus consente di effettuare interventi di adeguamento sismico degli immobili, ottenendo una detrazioni compresa tra il 50% e l’85% delle spese effettuate.

Per capire se bisogna presentare la CILA o la SCIA, è necessario individuare il tipo di lavoro da compiere. Se, infatti, si andrà a modificare una parte strutturale dell’edificio, bisognerà richiedere la SCIA; in caso contrario, occorrerà la CILA.

In ogni caso, per il cappotto termico, è necessaria la SCIA, perché tale lavoro rientra tra la manutenzione straordinaria relativa ai prospetti, ai sensi dell’art. 22 comma 1 lett. a) del Testo Unico sull’Edilizia (D.P.R. 380/2001).

Per l’Ecobonus, invece, basta la CILA, perché la sostituzione delle caldaie e l’installazione dell’impianto fotovoltaico rientra nei lavori di manutenzione straordinaria.

I costi per il rilascio di SCIA, CILA e permesso di costruire

Segnaliamo, infine, che la CILA e la SCIA comportano dei costi, relativi, essenzialmente, al tipo di lavoro da compiere, alle dimensioni dell’edificio e alle tariffe vigenti nel Comune o nella Provincia di appartenenza.

A questi fattori si aggiungono le spese per il tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra, perito industriale) che dovrà rilasciare la documentazione.

In linea di massima, per la CILA si spendono circa 500 euro, mentre per la SCIA circa 700 euro. I permessi di costruire possono costare fino a 1.500 euro.

“Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito. ” Link https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

17 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago