Cani+e+gatti+sognano%3F+La+verit%C3%A0+sulla+fase+REM+degli+animali
informazioneoggi
/2023/09/29/cani-e-gatti-sognano-la-verita-sulla-fase-rem-degli-animali/amp/
Lifestyle

Cani e gatti sognano? La verità sulla fase REM degli animali

Published by

I cani e i gatti sognano come gli uomini? Una domanda che in molti si saranno chiesti. Ecco qual è la verità sulla fase REM degli animali domestici.

Se si osservano gli animali domestici mentre dormono si nota perfettamente come questi si contraggono, ringhiano e alle volte pare che raccolgano degli oggetti. Degli atteggiamenti che fanno pensare che stanno sognando qualcosa. Su questo la scienza è stata chiara.

I sogni dei cani e gatti secondo gli studi – InformazioneOggi.it

I sogni hanno sempre affascinato l’essere umano. La capacità di chiudere gli occhi e imbarcarsi in un mondo di immagini inventate dal nostro cervello ha ossessionato per anni poeti, pittori e scrittori. Oggi sappiamo che sono una necessità biologica che contribuisce ai processi di riparazione del cervello. La cosa sorprendente è che le funzioni cerebrali di cani e gatti sono simili a quelle degli uomini, come ha rivelato la dottoressa Costanza Del Sante. E quindi anche gli animali domestici sognano.

Cani e gatti sognano: ecco che cosa

La medica veterinaria ha spiegato che ci sono pochi studi che riguardano i sogni di cani e gatti. Tuttavia, è stato provato che anche loro hanno un’attività onirica. Durante il sonno, i modelli delle onde cerebrali dei cani sono simili a quelli degli esseri umani e attraversano le stesse fasi di attività elettrica.

La psicologa di Harvard Medical School Deiredre Barretta ha spiegato che non si sa con certezza che cosa sognano i cani ed i gatti. Tuttavia, il suo studio ha rivelato che probabilmente i cani potrebbero sognare ciò a cui sono più attaccati, quindi l’odore o il volto del proprio padrone. Sostiene anche che il sonno degli animali è favorito dalle esperienze piacevoli fatte da loro grazie ai proprietari che fanno.

Le ricerche effettuate da Stanley Coren, professore di psicologia presso l’Università della British Columbia, hanno affermato che ci possono essere differenze nei sogni tra le razze. I cani da caccia immaginano più rincorse di prede, mentre i Golden Retriever si addormenteranno immaginandosi il padrone o uno dei loro alimenti preferiti.

Il veterinario americano Gary Richter ha poi spiegato che alcuni cani sognano di più per la loro grandezza: i cani più piccoli fanno sogni brevi e frequenti, mentre i cani più grandi hanno una fase REM più lunga perché dormono di più.

Published by

Recent Posts

Anche tu sei abituato a mandare spesso messaggi vocali: ecco cosa significa secondo gli esperti

Mandare tanti messaggi vocali ha un significato specifico secondo la psicologia. Preparati a mettere in…

2 ore ago

Truffa crypto: se ricevi questo SMS non cliccare mai (migliaia già raggirati)

L'Agenzia delle Entrate lancia l'allarme su una nuova ondata di messaggi fraudolenti che sta colpendo…

2 ore ago

Elisir di giovinezza, scoperta una proteina del cervello che blocca l’invecchiamento: studio che aumenta la longevità

Nel cervello sarebbe presente una sostanza in grado di incidere sul declino cognitivo legato alla…

5 ore ago

L’elettrodomestico che ti sta costando 300€ l’anno (e come sostituirlo subito)

Un elettrodomestico nascosto sta silenziosamente aumentando le tue spese annuali di centinaia di euro. Ogni…

6 ore ago

Questo giocattolo che tutti i bimbi vorranno il prossimo Natale nasconde un rischio enorme al suo interno

Natale non è poi così lontano e i bimbi iniziano a pensare a cosa chiedere…

7 ore ago

Regole più rigide per i pignoramenti: l’asso nella manica dell’Agenzia delle Entrate per il saldo dei debiti

In arrivo la modifica della normativa dei controlli del Fisco sui rapporti finanziari dei debitori,…

8 ore ago