Detrazione+del+65%25+Bonus+caldaia%2C+quali+documenti+conservare+e+presentare+per+avere+accesso+all%26%238217%3Bagevolazione
informazioneoggi
/2023/09/27/detrazione-del-65-bonus-caldaia-quali-documenti-presentare-per-avere-accesso-allagevolazione/amp/
Economia

Detrazione del 65% Bonus caldaia, quali documenti conservare e presentare per avere accesso all’agevolazione

Published by

Per richiedere la detrazione del 65% collegata alla sostituzione di una vecchia caldaia occorre conservare e presentare la corretta documentazione.

Approfondiamo la conoscenza con il Bonus caldaia, l’agevolazione che prevede la detrazione del 65% per la sostituzione di impianti di climatizzazione.

Quali documenti servono per la detrazione del 65% – Informazioneoggi.it

La detrazione del 65% spetta per gli interventi finalizzati al risparmio energetico come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Il Bonus caldaia può essere richiesto dai proprietari di immobili e da chi detiene un diritto reale immobiliare sulla casa.

Un lettore chiede “Per avere diritto alla detrazione del 65% quali sono i documenti da conservare o inoltrare all’Ufficio delle Entrate?“. Ricordiamo innanzitutto che il Bonus è concesso solo sostituendo la vecchia caldaia con una di nuova generazione, a condensazione con classe energetica A o superiore.

La detrazione è l’unica forma di rimborso prevista e prevede l’erogazione di dieci rate annuali di pari importo. Il 65% è previsto unicamente collegando la sostituzione della caldaia all’Ecobonus per un importo di spesa massimo di 96 mila euro. Scende al 50% se il Bonus caldaia rientra nel Bonus Ristrutturazioni con importo di spesa massimo di 30 mila euro.

Per poter ottenere la detrazione sarà necessario conservare e presentare la ricevuta di pagamento della caldaia a condensazione (effettuato tramite mezzi tracciabili) e la fattura di acquisto. Sulla guida dell’AdE si legge la necessità di conservare ogni ricevuta di bonifico e ricevute fiscali relative alle spese effettuate per la ristrutturazione dell’immobile. I documenti devono essere intestati a chi fruirà della detrazione.

In piĂą il contribuente deve essere in possesso

  • della domanda di accatastamento qualora l’immobile non sia censito,
  • della ricevuta di pagamento dell’imposta comunale se dovuta,
  • della delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori,
  • della dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori del possessore dell’immobile se gli interventi sono effettuati da una terza persona (non familiare convivente),
  • delle abilitazioni amministrative richieste dalla legislazione edilizia in base agli interventi effettuati.

Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito.

Clicca su https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago