La+pianta+che+aiuta+la+memoria+e+la+cognizione%2C+lo+studio+che+consiglia+come+utilizzarla
informazioneoggi
/2023/09/26/la-pianta-che-aiuta-la-memoria-e-la-cognizione-lo-studio-che-consiglia-come-utilizzarla/amp/
Lifestyle

La pianta che aiuta la memoria e la cognizione, lo studio che consiglia come utilizzarla

Published by

Una pianta sembrerebbe aiutare la memoria e la cognizione risultando particolarmente indicata quando si studia. Scopriamo di più.

Si chiama Bacopa monnieri la pianta che fa da alleato per migliorare memoria e cognizione.

La Bacopa aiuta nello studio – Informazioneoggi.it

Uno studio scientifico ha rilevato come la Bacopa sia utile per la memoria Le indagini sulla salute celebrale e le funzioni cognitive destano molto interesse per l’importanza riconosciuta alla memoria e al pensiero sulla qualità della vita. Desta curiosità, dunque, l’associazione tra una pianta della famiglia delle scrofulariaceee e il miglioramento della memoria.

La Bacopa è una pianta perenne con foglie oblunghe succulente e fiori bianchi o viola. Cresce negli ambienti umidi dell’Asia Orientale, nel sud est asiatico e negli Stati Uniti. I benefici sulla salute mentale della pianta sono noti da oltre 3 mila anni. La Bacopa, infatti, riesce a placare la mente e a favorire la meditazione. Ora si è scoperto come aiuta la capacità mnemonica e di ragionamento.

Gli effetti positivi sono legati alla presenza nella pianta di alcaloidi, saponine e steroli. I bacosidi A, poi, sono direttamente responsabili degli effetti sulle funzioni cognitive. Hanno attivitò nootropa, antinfiammatoria, ansiolitica, adattogena, di vasodilatazione cerebrale e antidepressiva.

La Bacopa, dunque, risulta un tonico neurale e potenziatore della memoria. Gli studi sono stati effettuato su esseri umani e i risultati sono palesi. Sembrerebbe anche che la pianta induca ad un miglioramento della demenza, dell’epilessia e del morbo di Parkinson.

Le ricerche, nello specifico, hanno dimostrato come la Bacopa agisce mettendo in atto precisi meccanismi ossia

  • la neuroprotezione antiossidante,
  • l’inibizione dell’acertilcolinesterasi,
  • la riduzione della Beta-amiloide,
  • l’aumento del flusso sanguigno cerebrale,
  • la modulazione del neurotrasmettitore,
  • la modulazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.

L’utilizzo della Bacopa può dare risultati eccellenti in termini di miglioramento della memoria e non solo ma consigliamo di consultare il medico curante prima dell’assunzione.

Published by

Recent Posts

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

3 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

4 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

11 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

12 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

13 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

16 ore ago