Esonero+lavoro+con+104+per+domenica+e+festivi%2C+quando+%C3%A8+possibile+e+cosa+fare
informazioneoggi
/2023/09/24/esonero-lavoro-con-104-per-domenica-e-festivi-quando-e-possibile-e-cosa-fare/amp/
Lavoro

Esonero lavoro con 104 per domenica e festivi, quando è possibile e cosa fare

Published by

La Legge 104 consente ai lavoratori di essere esonerati dal lavoro domenicale e nei giorni festivi. Vediamo le condizioni da rispettare.

Chi assiste un disabile con 104 può avere la necessità di non lavorare di domenica o nelle giornate festive.

Legge 104, quando si ha l’esonero dal lavoro di domenica – Informazioneoggi.it

Una lettrice ci ha posto un quesito. “Sono mamma di un ragazzo di 15 anni con Legge 104, articolo tre comma tre. Lavoro in un supermercato, posso chiedere l’azienda di essere esonerata dal lavoro di domenica e nei giorni festivi?“. La normativa fornisce indicazioni precise che purtroppo non sono da parte della nostra lettrice.

Il diritto di dire “no” al datore di lavoro che chiede lo svolgimento di un turno di domenica o in un giorno festivo vale solamente per il lavoratore con handicap. Non è accordato, invece, al caregiver ossia a colui che si prende cura di una persona con disabilità e ha diritto ai tre giorni di permesso al mese.

Chi assiste può ottenere il beneficio della scelta solo se esplicitato nel proprio Contratto Nazionale, territoriale o aziendale di lavoro. Ci sono contratti collettivi che prevedono anche ai dipendenti di poter rifiutare di lavorare di domenica o nei giorni festivi se assistono un familiare con disabilità ma non tutti.

La nostra lettrice, dunque, deve verificare attentamente cosa impone il contratto che regola e tutela la sua attività. Alcuni dispongono l’esclusione dai turni festivi e domenicali per

  • i genitori con bimbi sotto i tre anni,
  • i lavoratori che assistono familiari disabili conviventi e persone non autosufficienti con invalidità al 100%, incapacità di compiere autonomamente gli atti della vita quotidiana o impossibilità di camminare senza un accompagnatore.

Se nel contratto non si indica proprio la questione allora bisognerà fare riferimento alla Legge. Il datore di lavoro ha la facoltà di pretendere il servizio di domenica o nei giorni feriali solo se

  • l’attività è di pubblica utilità,
  • ci sono esigenze tecniche e organizzative che motivano l’obbligo,
  • il dipendente è avvisato con congruo anticipo.

In ogni caso è necessario il tacito consenso del lavoratore. Lasciando la Giurisprudenza e passando alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, però, si scopre come il lavoro nei giorni di festa e di domenica non può mai essere un obbligo ma una facoltà. Diventa obbligo solo se necessario all’azienda per esigenze tecnico-produttive incolmabili anche con altre assunzioni o se mancando la prestazione si crea un pericolo o un danno alla produzione oppure durante eventi particolari.

Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito.

Clicca su https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 ora ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

13 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

1 giorno ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

1 giorno ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago