Il+figlio+pu%C3%B2+vendere+la+casa+al+padre%3F+Come+reagisce+il+Fisco%3F+Le+possibilit%C3%A0+reali
informazioneoggi
/2023/09/20/il-figlio-puo-vendere-la-casa-al-padre-come-reagisce-il-fisco-le-possibilita-reali/amp/
Economia

Il figlio può vendere la casa al padre? Come reagisce il Fisco? Le possibilità reali

Published by

La legge italiana consente la compravendita di immobili tra parenti, ma ci sono delle eccezioni che rendono l’operazione impossibile.

Si possono effettuare operazioni di vendita di immobili anche tra familiari, come tra genitori e figli o tra coniugi.

Quali sono le condizioni per vendere un immobile al proprio padre? -InformazioneOggi.it

In alcuni casi particolari, tuttavia, bisogna prestare molta attenzione perché potrebbero scattare accertamenti dal Fisco ed essere sottoposti a pesanti sanzioni.

È l’ipotesi, ad esempio, dei tutori, che non possono essere acquirenti dei beni sottoposti alla loro tutela.

Il figlio è legittimato a vendere un immobile ad un genitore ma l’atto deve avvenire in modo trasparente, regolare e tramite un adeguato corrispettivo.

L’atto di compravendita, dunque, deve essere reale ed effettivo e deve concludersi al prezzo di mercato sussistente nella zona in cui è ubicato l’immobile. In altre parole, deve trattarsi di una tariffa considerata nella norma.

Le problematiche, al contrario, potrebbero sorgere nell’ipotesi in cui l’operazione di vendita sia solo un espediente per eludere il Fisco e raggirare le norme.

Trasferimento di un bene tra parenti: cosa sono la vendita simulata e la vendita lesiva della legittima?

Due casi abbastanza complessi sono quelli della vendita simulata e della vendita lesiva della legittima.

La prima ricorre quando le parti utilizzano solo formalmente lo schema dell’atto di compravendita ma, nei fatti, lo scopo è diverso perché intendono effettuare una donazione. Non c’è, dunque, il passaggio di un bene dal venditore all’acquirente dietro il corrispettivo di un prezzo.

La lesione della legittima, invece, si verifica quando gli eredi non ricevono la parte di eredità (cd. legittima o quota riservata) che spetterebbe loro sulla base delle disposizioni legislative.

Alla morte di un soggetto, infatti, una quota dei suoi averi deve essere necessariamente ripartita tra i familiari più stretti, ossia coniugi, figli e ascendenti.

Molto spesso, tuttavia, non viene rispettato quanto stabilito dal codice civile e gli eredi si rendono conto di aver ottenuto una parte di patrimonio inferiore rispetto a quella spettante per legge.

Il defunto potrebbe aver destinato la sua eredità a soggetti diversi, magari effettuando in vita donazioni ad amici o ad altri parenti, diversi dagli eredi legittimi.

In questi casi, i legittimari (ossia, coniuge, figli e ascendenti) subiscono una lesione della legittima e possono tutelarsi facendo valere in giudizio i cd. diritti di riserva.

Tramite l’azione di riduzione per lesione di legittima, infatti, si può ottenere l’inefficacia delle disposizioni testamentarie e delle donazioni effettuate in vita dal defunto, che sono contrarie ai diritti di riserva e che comportano un danno per gli eredi legittimari.

Con questa operazione, gli averi facenti parte dell’eredità ma che erano stati oggetto di testamento o di una precedente donazione ritornano nella disponibilità dei legittimari.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago