Prosciutto+crudo%2C+il+trucco+infallibile+per+riconoscere+la+qualit%C3%A0+del+prodotto
informazioneoggi
/2023/09/19/prosciutto-crudo-il-trucco-infallibile-per-riconoscere-la-qualita-del-prodotto/amp/
Economia

Prosciutto crudo, il trucco infallibile per riconoscere la qualità del prodotto

Published by

Riconoscere un prosciutto crudo di qualità non è sempre facile. Ma c’è un trucco che permette di comprare il prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il prosciutto crudo è uno degli alimenti più importanti delle nostre tavole, presente in ogni stagione dell’anno. La varietà dei prodotti potrebbe però gettare i consumatori nel panico, mettendoli davanti al dubbio su quale sia il migliore da comprare.

Prosciutto crudo -Informazioneoggi.it

Al di là del gusto soggettivo, sono in tanti che si chiedono qual è il modo migloiore per poter riconoscere il prosciutto crudo con un rapporto qualità-prezzo ottimo. Anche perché è interesse generale capire se il prezzo è giusto oppure è gonfiato. Il trucco per poter avere la certezza di acquistare l’alimento buono è conoscere i mesi di stagionatura.

Prosciutto crudo di qualità: il trucco per capire la stagionatura

La stagionatura del prosciutto crudo è importante che sia almeno di 20 mesi, ancora meglio se l’alimento è stato stagionato per 25 o 30 mesi. Questo è il primo parametro che indica la qualità del prodotto. Per capire per quanti mesi il prosciutto è stato stagionato basta avvalersi del trucco delle dimensioni.

In pratica, il consumatore deve prestare attenzione alla grandezza del prosciutto: più l’alimento ha dimensioni importanti e più tempo è stato in stagionatura. Quando il prosciutto è grande significa che quel prodotto ha avuto modo di essere portato a livelli di stagionatura più elevati degli altri.

È importante fare attenzione anche al taglio del prosciutto, il quale dovrebbe apparire grasso in maniera bilanciata, in quanto questo elemento garantisce il giusto grado di aroma e dolcezza. Un occhio di riguardo anche al grasso dell’alimento il quale deve avere striature rosa nella parte magra, mentre deve essere giallino nella parte esterna.

È inoltre bene sottolineare che il prosciutto non è un alimento da considerare economico, questo proprio per via della sua lavorazione scrupolosa. Il prezzo medio è sui 25 euro al kg, anche se ci sono dei prosciutti eccellenti come quello d’Osvaldo, prodotto in Friuli Venezia Giulia, il cui costo è molto più elevato. Importante è non abusarne per evitare gli effetti collaterali di affettati e insaccati.

Published by

Recent Posts

Hai una di queste malattie? Attenzione: stai per perdere la patente

Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…

20 minuti ago

Posso fare un bonifico a mio figlio superiore a 1.000 euro senza rischiare il controllo del Fisco? Si, basta seguire queste indicazioni

Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…

40 minuti ago

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…

3 ore ago

Se tagli le piante del tuo vicino puoi essere obbligato al risarcimento danni, lo hanno stabilito i giudici

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…

10 ore ago

Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…

11 ore ago

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

13 ore ago