Proposte+di+facili+guadagni+online%2C+attenzione+a+truffe+e+portali+di+e-commerce
informazioneoggi
/2023/09/18/proposte-di-facili-guadagni-online-attenzione-a-truffe-e-portali-di-e-commerce/amp/
News

Proposte di facili guadagni online, attenzione a truffe e portali di e-commerce

Published by

Le proposte di facili guadagni online possono nascondere delle truffe, ecco a cosa stare attenti, occhio a cosa non fare, i dettagli importanti sul tema

Ci sono tanti e diversi aspetti rilevanti da conoscere quando si parla in generale di truffe, un fenomeno che richiede estrema attenzione, come nel caso delle proposte dei facili guadagni online.

Proposte di facili guadagni online e portali e-commerce, attenzione alle truffe -informazioneoggi.it

La tematica delle truffe purtroppo acquista una rilevanza sempre maggiore, dal momento che i tentativi da parte dei malintenzionati sono molteplici e di natura diversa, e la sicurezza, così come la consapevolezza, non è mai troppa.

L’obiettivo alla base dei tentativi di raggiro possono riguardare il sottrarre e l’entrare in possesso dei dati personali e sensibili delle vittime inconsapevoli, e talvolta mirano al denaro, i conti ed i risparmi degli utenti.

Ciò, a fronte di strategie e modalità che possono variare e che si rinnovano. Proprio per tale ragione occorre informarsi e restare aggiornati, per ridurre il rischio di cadere nelle trappole  organizzate dai malintenzionati.

Un esempio, in tal senso, è quanto segnala la Polizia Postale, in merito ai portali di e-commerce e alle proposte di fare, online, facili guadagni.

L’allarme della Polizia Postale, occhio alle truffe legate ai facili guadagni online: il consiglio da seguire

Attraverso una comunicazione sul proprio portale ufficiale, dunque, la Polizia Postale informa gli utenti in merito ai tentativi di truffe inerenti i portali di e-commerce e alle proposte di facili guadagni online.

Il Commissariato di P.S. Online infatti spiega che non mai mai inviati, da parte delle più note piattaforme di e-commerce, proposte di investimenti finanziari mediante SMS, mail o chiamando gli utenti.

È possibile comprendere che si tratta di comunicazioni false dal momento che quest’ultime inducono gli utenti a fornire le info personali e bancarie.

Pur nel caso in cui la richiesta parrebbe giungere da una società verso cui si ha fiducia e anche qualora l’investimento si legasse ad un capitale minimo non molto alto, non bisogna mai condividere i propri dati personali. Come nel caso ad esempio di password, numeri delle carte di credito, l’anagrafica.

Il Commissariato di P.S. raccomanda inoltre di accrescere il livello di sicurezza degli account dell’utenza, tramite l’adozione di adeguati sistemi di protezione, e sottolinea di non dare mai i propri dati personali e bancari andando a cliccare su link allegati.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

16 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago