Proposte+di+facili+guadagni+online%2C+attenzione+a+truffe+e+portali+di+e-commerce
informazioneoggi
/2023/09/18/proposte-di-facili-guadagni-online-attenzione-a-truffe-e-portali-di-e-commerce/amp/
News

Proposte di facili guadagni online, attenzione a truffe e portali di e-commerce

Published by

Le proposte di facili guadagni online possono nascondere delle truffe, ecco a cosa stare attenti, occhio a cosa non fare, i dettagli importanti sul tema

Ci sono tanti e diversi aspetti rilevanti da conoscere quando si parla in generale di truffe, un fenomeno che richiede estrema attenzione, come nel caso delle proposte dei facili guadagni online.

Proposte di facili guadagni online e portali e-commerce, attenzione alle truffe -informazioneoggi.it

La tematica delle truffe purtroppo acquista una rilevanza sempre maggiore, dal momento che i tentativi da parte dei malintenzionati sono molteplici e di natura diversa, e la sicurezza, così come la consapevolezza, non è mai troppa.

L’obiettivo alla base dei tentativi di raggiro possono riguardare il sottrarre e l’entrare in possesso dei dati personali e sensibili delle vittime inconsapevoli, e talvolta mirano al denaro, i conti ed i risparmi degli utenti.

Ciò, a fronte di strategie e modalità che possono variare e che si rinnovano. Proprio per tale ragione occorre informarsi e restare aggiornati, per ridurre il rischio di cadere nelle trappole  organizzate dai malintenzionati.

Un esempio, in tal senso, è quanto segnala la Polizia Postale, in merito ai portali di e-commerce e alle proposte di fare, online, facili guadagni.

L’allarme della Polizia Postale, occhio alle truffe legate ai facili guadagni online: il consiglio da seguire

Attraverso una comunicazione sul proprio portale ufficiale, dunque, la Polizia Postale informa gli utenti in merito ai tentativi di truffe inerenti i portali di e-commerce e alle proposte di facili guadagni online.

Il Commissariato di P.S. Online infatti spiega che non mai mai inviati, da parte delle più note piattaforme di e-commerce, proposte di investimenti finanziari mediante SMS, mail o chiamando gli utenti.

È possibile comprendere che si tratta di comunicazioni false dal momento che quest’ultime inducono gli utenti a fornire le info personali e bancarie.

Pur nel caso in cui la richiesta parrebbe giungere da una società verso cui si ha fiducia e anche qualora l’investimento si legasse ad un capitale minimo non molto alto, non bisogna mai condividere i propri dati personali. Come nel caso ad esempio di password, numeri delle carte di credito, l’anagrafica.

Il Commissariato di P.S. raccomanda inoltre di accrescere il livello di sicurezza degli account dell’utenza, tramite l’adozione di adeguati sistemi di protezione, e sottolinea di non dare mai i propri dati personali e bancari andando a cliccare su link allegati.

Published by

Recent Posts

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

6 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

7 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

9 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

11 ore ago

Anticipare la pensione di 2 anni grazie alla Legge 104: il trucchetto che non tutti conoscono

È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…

12 ore ago

Pompa di calore, sicuri sia la soluzione ideale? In questi tre casi crea solo problemi

La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…

14 ore ago