Attenzione+alle+truffe+degli+abbonamenti%2C+ci+cascano+in+molti%3A+come+difendersi+e+riconoscere+la+trappola
informazioneoggi
/2023/09/18/attenzione-alle-truffe-degli-abbonamenti-ci-cascano-in-molti-come-difendersi-e-riconoscere-la-trappola/amp/
News

Attenzione alle truffe degli abbonamenti, ci cascano in molti: come difendersi e riconoscere la trappola

Published by

La truffe sono purtroppo all’ordine del giorno e desta attenzione quella legata agli abbonamenti: ecco a cosa stare attenti e come difendersi

Tiene purtroppo banco la tematica legata alle truffe, che espongono al rischio utenti inconsapevoli di trovarsi davanti a tentativi di raggiro da parte dei malintenzionati.

Attenzione alle truffe degli abbonamenti: cosa c’è da sapere -informazioneoggi.it

Se da un lato c’è una crescente attenzione da parte delle aziende di settore rispetto alla questione della sicurezza online, è pur vero che le truffe sono più numerose e rappresentano un rischio concreto e diffuso per gli utenti.

Se il fine è sempre il medesimo, entrare in possesso di dati personali e sensibili, e talvolta anche bancari con il denaro a rischio, a cambiare sono le strategie e le modalità portate avanti di volta in volta dai malintenzionati per costruire le proprie trappole.

Un esempio sono proprio le truffe che si legano agli abbonamenti online. Architettate in modo semplice e pur tuttavia efficace, queste giocano sul fatto che oramai gli abbonamenti sono molto diffusi e tanti sono gli utenti ad averne quantomeno uno.

In tal senso risalto ed attenzione al fenomeno viene dato dalla Polizia Postale, che si sofferma proprio sulle truffe degli abbonamenti, spiegando come funzionano e come poter difendersi.

Truffe degli abbonamenti, l’allarme della Polizia Postale: il consiglio da seguire

All’interno della propria comunicazione sul portale ufficiale, il Commissariato di P.S. Online si sofferma dunque sulle truffe degli abbonamenti scaduti, spiegandone i dettagli.

Si legge infatti che con la conclusione del periodo di vacanza e il ritorno alla consueta quotidianità, riprendono anche le comunicazioni – truffa inerenti i servizi di streaming a pagamento.

Qualora un utente ricevesse una e-mail, che in apparenza sembrerebbe giungere da una affermata a conosciuta piattaforma di streaming, la quale informa della scadenza imminente dell’abbonamento, proponendo il rinnovo attraverso un click su di un link allegato, occorre prestare attenzione dal momento che si tratta di una truffa.

Un tentativo, da parte dei malintenzionati, di sottrarre i dati personali degli utenti, si legge.

Non arriva mai, da parte delle società che propongono servizi in abbonamento, la richiesta all’utenza di dare i dati bancari, i numeri delle carte di credito e le password mediante mail oppure SMS.

La Polizia Postale spiega di non replicare al messaggio e di non fare clicl sul link presente. Mentre per accedere al proprio account occorre usare soltanto app e portale ufficiale, mediante digitazione della URL sulla barra indirizzi del browser.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago