Ecco+come+accantonare+i+soldi+per+iscrivere+i+tuoi+figli+all%26%238217%3Buniversit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/09/16/ecco-come-accantonare-i-soldi-per-iscrivere-i-tuoi-figli-alluniversita/amp/
Finanza

Ecco come accantonare i soldi per iscrivere i tuoi figli all’università

Published by

Vuoi iscrivere i tuoi figli all’Università? Non perdere tempo e inizia ad accantonare i soldi da subito. Ecco come puoi farlo.

Nel bilancio economico di una famiglia l’inflazione rappresenta un peso enorme e per questo motivo si cercano strategie per accantonare o risparmiare i soldi.

Accantonare i soldi per l’Università: ecco come fare (informazioneoggi.it)

Tra l’altro se si desidera iscrivere il proprio figlio all’università i genitori si scontrano con l’amara verità: i costi. Infatti, attualmente per molte famiglie questi sono insostenibili, a prescindere dalla scelta della sede universitaria.

Quanti soldi accantonare per far studiare i figli all’università

Un modo per affrontare la spesa dell’università è mettere da parte le risorse necessarie fin dall’inizio, e per farlo è importante una buona pianificazione. Il mantra dei genitori che desiderano iscrivere i propri figli all’università dovrebbero seguire questo mantra: “prima si risparmia, meglio è!”.

Il quotidiano Il Corriere ha creato tre ipotesi considerando la durata del corso di laurea:

  • 3 anni di ingegneria all’Università di Napoli, con iscrizione entro i 5 anni;
  • 5 anni di psicologia alla Sapienza di Roma, con iscrizione entro i 10 anni;
  • 5 anni, ovvero un ciclo di studio intero presso una qualsiasi facoltà alla Bocconi di Milano, con iscrizione entro i 15 anni.

In questo modo, Il Corriere ha ipotizzato una specie di piano di accumulo capitale (PAC) a 5, 10 e 15 anni.

I genitori che vogliono iscrivere i figli alla facoltà di ingegneria dell’Università di Napoli dovrebbero accantonare almeno 28mila euro. Si tratta di una cifra calcolata in eccesso perché dipende dall’inflazione che può cambiare nei prossimi anni.

Infatti, nonostante alcuni sperano che l’inflazione ritorni al 2%, le previsioni suggeriscono che possa mantenersi intorno al 3% ancora per un po’.

Se così fosse la spesa dello studente di ingegneria salirebbe da 28mila euro a 33mila euro. Invece, la spesa dello studente della facoltà di psicologia della Sapienza da 52mila euro passerebbe a 64mila, arrivando a 70mila euro.

In pratica, i genitori per ottenere 28mila euro in 5 anni devono accantonare circa 356 euro al mese. Invece, per risparmiare tra i 52mila e i 64mila euro in 10 anni la cifra da accantonare è pari a 373 euro al mese.

Cifre più alte per gli studenti iscritti alla Bocconi entro 15 anni. Infatti, l’investimento previsto è di minimo 120mila euro che salirebbe a 198mila, se l’inflazione scenderà del 2%, e di 228mila euro, se l’inflazione rimane del 3%.

Infine, per poter accantonare cifre del genere è necessario diversificare il portafoglio finanziario inserendo, per esempio, oltre ai piani di accumulo, anche BTP, BOT o buoni fruttiferi postali.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago