In+pensione+5+o+10+anni+prima+con+la+Rita%3A+anche+con+la+legge+104%3F
informazioneoggi
/2023/09/14/in-pensione-5-o-10-anni-prima-con-la-rita-anche-con-la-legge-104/amp/

In pensione 5 o 10 anni prima con la Rita: anche con la legge 104?

Published by

Il dubbio è se una persona con Legge 104 può riscattare la RITA 5 o dieci anni prima della pensione. Sveliamo il mistero.

La RITA è la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata che permette di anticipare l’erogazione della pensione integrativa di cinque o dieci anni.

Pensione prima con la RITA anche con la 104? – Informazioneoggi.it

Chi cessa l’attività lavorativa può accedere alla RITA e anticipare l’erogazione della pensione integrativa rispetto al compimento dell’età pensionabile. La misura garantisce un reddito periodico in attesa del raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia.

Tutti i lavoratori possono accedere alla RITA – liberi professionisti, autonomi, dipendenti pubblici – inclusi quelli con disabilità riconosciuta da una Commissione medica legale esaminatrice in seguito a visita medica.

I titolari di Legge 104, dunque, possono richiedere la RITA soddisfacendo gli altri requisiti. Le tipologie di RITA sono due. La prima richiede cinque anni di partecipazione a forma pensionistiche complementari e minimo venti anni di contribuzione obbligatoria. Condizione necessaria è aver cessato l’attività lavorativa.

La seconda si rivolge ai lavoratori inoccupati da almeno 24 mesi con

  • cinque anni minimo di partecipazione alle forme pensionistiche complementari,
  • un’età inferiore non più di dieci anni all’età pensionabile di 57 anni.

Per chiedere il riscatto della RITA occorrerà versare periodicamente in un fondo pensione somme di denaro per maturare un montante erogato, poi, a rate che diventeranno una rendita mensile. Una volta maturati i requisiti citati si darà il via ai pagamenti.

Da sapere che le possibilità di riscatto sono due. Una parziale e l’altra totale. Chi gode della Legge 104 può riscattare in modo totale la RITA prima del pensionamento. Condizioni necessarie sono

  • essere invalidi con percentuale della riduzione della capacità lavorativa pari al 67%,
  • aver cessato l’attività lavorativa,
  • essere inoccupati da minimo 48 mesi.
Published by

Recent Posts

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

5 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

7 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

13 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

14 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

16 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

18 ore ago