In+pensione+5+o+10+anni+prima+con+la+Rita%3A+anche+con+la+legge+104%3F
informazioneoggi
/2023/09/14/in-pensione-5-o-10-anni-prima-con-la-rita-anche-con-la-legge-104/amp/

In pensione 5 o 10 anni prima con la Rita: anche con la legge 104?

Published by

Il dubbio è se una persona con Legge 104 può riscattare la RITA 5 o dieci anni prima della pensione. Sveliamo il mistero.

La RITA è la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata che permette di anticipare l’erogazione della pensione integrativa di cinque o dieci anni.

Pensione prima con la RITA anche con la 104? – Informazioneoggi.it

Chi cessa l’attività lavorativa può accedere alla RITA e anticipare l’erogazione della pensione integrativa rispetto al compimento dell’età pensionabile. La misura garantisce un reddito periodico in attesa del raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia.

Tutti i lavoratori possono accedere alla RITA – liberi professionisti, autonomi, dipendenti pubblici – inclusi quelli con disabilità riconosciuta da una Commissione medica legale esaminatrice in seguito a visita medica.

I titolari di Legge 104, dunque, possono richiedere la RITA soddisfacendo gli altri requisiti. Le tipologie di RITA sono due. La prima richiede cinque anni di partecipazione a forma pensionistiche complementari e minimo venti anni di contribuzione obbligatoria. Condizione necessaria è aver cessato l’attività lavorativa.

La seconda si rivolge ai lavoratori inoccupati da almeno 24 mesi con

  • cinque anni minimo di partecipazione alle forme pensionistiche complementari,
  • un’età inferiore non più di dieci anni all’età pensionabile di 57 anni.

Per chiedere il riscatto della RITA occorrerà versare periodicamente in un fondo pensione somme di denaro per maturare un montante erogato, poi, a rate che diventeranno una rendita mensile. Una volta maturati i requisiti citati si darà il via ai pagamenti.

Da sapere che le possibilità di riscatto sono due. Una parziale e l’altra totale. Chi gode della Legge 104 può riscattare in modo totale la RITA prima del pensionamento. Condizioni necessarie sono

  • essere invalidi con percentuale della riduzione della capacità lavorativa pari al 67%,
  • aver cessato l’attività lavorativa,
  • essere inoccupati da minimo 48 mesi.
Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

11 minuti ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

12 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

23 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

1 giorno ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago