Vitamina+D%3A+in+questi+casi+pu%C3%B2+essere+fatale
informazioneoggi
/2023/09/13/vitamina-d-in-questi-casi-puo-essere-fatale/amp/
Lifestyle

Vitamina D: in questi casi può essere fatale

Published by

Un’eccessiva assunzione orale di vitamina D espone all’ipervitaminosi D, con conseguenze talvolta gravi, anche fatali, legate alle conseguenze cliniche dell’ipercalcemia e dell’iperfosfatemia.

Molti fattori possono portare a un sovradosaggio di vitamina D. La vitamina D, essenziale per la salute, viene sintetizzata principalmente dalla pelle sotto l’effetto dei raggi ultravioletti del sole. Nella maggior parte dei casi l’esposizione al sole è sufficiente per evitare una carenza. Il pesce azzurro, l’olio di pesce e il tuorlo d’uovo sono tra i pochi alimenti che contengono naturalmente vitamina D.

I livelli di vitamina D: la quantità giusta – InformazioneOggi.it

Quando l’esposizione solare è ritenuta insufficiente, si suggerisce l’assunzione per via orale per prevenire una carenza attraverso il consumo di alimenti arricchiti con vitamina D, farmaci o integratori alimentari a base di vitamina D2 o D3.

Vitamina D: troppo o troppo poca può essere fatale

Un sovradosaggio di vitamina D espone a ipercalcemia, iperfosfatemia e ai loro effetti indesiderati, talvolta gravi o addirittura fatali: sete, poliuria, anoressia, stitichezza, debolezza muscolare, affaticamento, nausea-vomito, confusione, danni renali, ecc.

Diversi fattori, legati in particolare ai numerosi prodotti commercializzati (medicinali o altro), sono all’origine di errori che portano a overdose di vitamina: scarsa consapevolezza del pericolo, sovrastima del numero di situazioni che richiedono un’integrazione, elevata concentrazione di alcune soluzioni, differenze nelle dosi e nei ritmi di somministrazione da una specialità all’altra, sostituzione di soluzioni, dispositivi di dosaggio inadeguati o difettosi, errori di fabbricazione, ecc.

Quando l’integrazione con vitamina D sembra utile, è meglio: utilizzare una specialità farmaceutica adatta alla situazione; istruire i pazienti su come somministrare la dose corretta per prevenire il sovradosaggio; e informarli sui rischi legati all’automedicazione, in particolare agli integratori alimentari che offrono molte meno garanzie di qualità rispetto alle specialità farmaceutiche.

Allo stesso tempo, anche la carenza di vitamina D può essere fatale. Alcuni ricercatori danesi hanno dimostrato che la carenza di vitamina può portare a malattie. Le persone con bassi livelli di vitamina D nel sangue sono più suscettibili a malattie che portano a morte prematura, rispetto alle persone con livelli sufficienti di questo nutriente essenziale.

Le carenze di vitamina aumentano il rischio di mortalità. L’Autorità danese per la salute e i medicinali raccomanda che i danesi abbiano almeno 50 nanomoli di vitamina D per litro di sangue. Secondo il nuovo studio, una persona con appena 30 nanomoli di vitamina per litro di sangue ha il 40% in più di probabilità di morire di cancro rispetto a qualcuno con i livelli raccomandati. In generale, la mortalità aumenta del 30% nelle persone con livelli bassi.

Published by

Recent Posts

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

7 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

21 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

1 giorno ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

3 giorni ago