Pensione+Donna+a+58+anni%3A+l%26%238217%3Bipotesi+al+Governo+ma+restano+i+dubbi+sul+sistema+contributivo
informazioneoggi
/2023/09/13/pensione-donna-a-58-anni-lipotesi-al-governo-ma-restano-i-dubbi-sul-sistema-contributivo/amp/
Pensioni

Pensione Donna a 58 anni: l’ipotesi al Governo ma restano i dubbi sul sistema contributivo

Published by

Torna l’idea di Opzione Donna con il pensionamento a 58 anni per tutte le lavoratrici. Il progetto è realizzabile?

Opzione Donna scadrà il prossimo 31 dicembre. Cosa accadrà poi alla misura di pensionamento anticipato dedicata alle lavoratrici?

In pensione a 58 anni, si farà sul serio? -Informazioneoggi.it

Sembrerebbe che tra i piani del Governo ci sia una nuova modifica ad Opzione Donna. L’intento dovrebbe essere quello di prorogare la misura ma per conoscere i dettagli occorre attendere ancora qualche mese. Ricordiamo come la Legge di Bilancio 2023 ha ristretto la platea delle beneficiarie provocando polemiche. Non solo per le poche categorie di donne ammesse alla misura (caregiver da almeno sei mesi, disabili al 74% e disoccupate) ma anche per il requisito anagrafico diverso in base al numero dei figli. Parliamo di 60 anni per le donne senza figli, 59 anni per chi ha avuto un figlio e 58 anni per le lavoratrici con minimo due figli.

Ora il progetto sembrerebbe essere quello di riportare 58 anni per tutte, indipendentemente dal numero dei figli. Le categorie ammesse, invece, dovrebbero restare le stesse. Gli anni di contributi confermati a 35 maturati entro l’anno in corso.

La richiesta di far tornare tutto come prima, dunque, non sembra realizzabile. Cgil, Cisl e Uil hanno più volte chiesto l’abolizione delle tre categorie di appartenenza ritornando al requisito anagrafico di 58 anni per le dipendenti e 59 anni per la autonome. Naturalmente a condizione che si accetti il ricalcolo totalmente contributivo dell’assegno pensionistico.

Mancano le risorse economiche per soddisfare tale richiesta. Forse si potrà eliminare solamente la differenza tra donne con e senza figli ma non ci sarebbero i margini per un ampliamento della platea. Via anche alla distinzione tra dipendenti e autonome. Sarebbe prevista, dunque, l’uscita a 58 anni per tutte colore che soddisferanno i requisiti.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago