%C3%88+possibile+ottenere+l%26%238217%3Besenzione+del+bollo+auto+per+2+cointestatari+disabili+al+100%25%3F+La+risposta+che+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/09/08/e-possibile-ottenere-lesenzione-del-bollo-auto-per-2-cointestatari-disabili-al-100-la-risposta-che-non-lascia-dubbi/amp/
Economia

È possibile ottenere l’esenzione del bollo auto per 2 cointestatari disabili al 100%? La risposta che non lascia dubbi

Published by

Tanti cittadini si interrogano sulla possibilità di ottenere l’esenzione del bollo auto per due cointestatari di un’auto disabili al 100%. Vediamo cosa afferma la normativa.

La cointestazione del veicolo a due persone entrambe disabili permette l’accesso all’esenzione dal pagamento del bollo auto?

Quante esenzioni per cointestatari disabili – Informazioneoggi.it

In redazione è giunto un quesito. “Vorrei sapere se l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è possibile per due cointestatari disabili entrambi al 100% con 104. In caso affermativo come si deve procedere?“.

La Legge con riferimento alla cointestazione parla chiaro. L’agevolazione non è ammessa dato che una Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’intestazione del veicolo dovrà necessariamente essere effettuata in capo del disabile o al soggetto che ha a carico il disabile. Significa che un altro soggetto cointestatario non può usufruire dell’agevolazione non essendo diretto destinatario.

Eccezione alla regola il caso di cointestazione del mezzo ai genitori di un figlio a carico al 50%. Esiste, poi, un’ulteriore eccezione. L’agevolazione è ammessa qualora la cointestazione del veicolo sia tra il disabile e la persona che lo ha a carico.

Questi i casi segnalati dall’AdE per i quali è possibile chiedere ed ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto in caso di cointestazione del mezzo. Ricordiamo che le disabilità rilevanti per il riconoscimento dell’esenzione sono quelle mentali, psichiche, con ridotte o impedite capacità motorie permanenti e con grave limitazione della deambulazione o pluriamputazioni, cecità e sordità.

Una volta accertata la soddisfazione dei requisiti la persona con disabilità può presentare la documentazione all’Ufficio competente oppure spedirla tramite raccomandata A/R. Tale obbligo vale solo per il primo anno. Una volta riconosciuta l’esenzione resterà valida negli anni seguenti senza necessità di presentare nuova istanza. Dovessero venire meno i requisiti di accesso alla prestazione sarebbe responsabilità del disabile informare immediatamente allo stesso Ufficio in cui aveva richiesto l’esenzione.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

2 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

4 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

7 ore ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

9 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

10 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

12 ore ago