Arriva+l%26%238217%3Baccredito+INPS+del+bonus+150+euro+di+settembre%3A+date+e+modalit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/09/08/arriva-laccredito-inps-del-bonus-150-euro-di-settembre-date-e-modalita/amp/
Economia

Arriva l’accredito INPS del bonus 150 euro di settembre: date e modalità

Published by

Dopo più di sei mesi di ritardo, l’INPS ha comunicato quando erogherà il Bonus 150 euro. A chi spetta il beneficio?

Entro la fine di settembre, l’INPS pagherà il Bonus 150 euro (cd. Bonus anti-inflazione) a coloro che hanno presentato regolare domanda.

A settembre dovrebbero sbloccarsi i pagamenti del Bonus 150 euro da parte dell’INPS – InformazioneOggi.it

Il sussidio era stato introdotto dal Decreto Aiuti-ter ma, per una serie di problematiche, l’accredito era stato posticipato.

L’INPS ha pagato l’agevolazione a quasi tutti gli aventi diritto tra novembre 2022 e febbraio 2023. Molti destinatari, tuttavia, stanno ancora attendendo e sperano di riceverlo nelle prossime settimane.

Nel mese di agosto, il Bonus è stato versato ai percettori del Reddito di Cittadinanza.

A settembre, invece, toccherà alle categorie di lavoratori che attendevano l’erogazione del sussidio anti-inflazione lo scorso anno e, cioè:

  • i titolari delle indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL, agricola) e di mobilità. Specifichiamo che il Bonus 150 euro corrisposto ai disoccupati non si sovrappone alla corresponsione della NASpI o delle altre prestazioni simili. Si rifà, infatti, al requisito dello scorso novembre e, quindi, il Bonus è riconosciuto nei confronti di coloro per i quali le indennità di disoccupazione sono scadute. I beneficiari riceveranno i 150 euro con versamento diretto sul conto corrente e IBAN specificati all’INPS;
  • i vecchi destinatari delle indennità Covid-19;
  • i lavoratori autonomi occasionali;
  • gli addetti alle vendite a domicilio, che hanno già percepito in passato il Bonus 200 euro.

Bonus 150 euro: per queste categorie di beneficiari è necessario inoltrare richiesta all’INPS

A settembre il Bonus 150 euro verrà corrisposto anche ai lavoratori a cui non spetta l’accredito automatico, ma che hanno dovuto presentare apposita domanda. Nello specifico, si tratta:

  • dei lavoratori co.co.co;
  • degli stagionali;
  • degli assegnisti e dottorandi;
  • dei lavoratori dello spettacolo.

Hanno diritto, infine, all’agevolazione tutti i soggetti che hanno ricevuto un riesame d’ufficio da parte dell’INPS. Vi rientrano, per esempio, assegnisti di ricerca e dottorandi che erano stati scartati soltanto perché non possedevano il presupposto dell’iscrizione alla Gestione Separata INPS.

Published by

Recent Posts

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

1 ora ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

3 ore ago

Fa bene al sistema immunitario e protegge dalle malattie cardiovascolari: hai già iniziato a bere latte di riso?

Il latte di riso è particolarmente indicato per gli intolleranti al lattosio, ma va assunto…

4 ore ago

Ribassi di settembre da LIDL: è tempo di tornare ai fornelli, rinnova la tua cucina a prezzi vantaggiosi!

La prima settimana di settembre regalerà ai clienti LIDL tante offerte super di cui approfittare…

6 ore ago

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta sorpresa: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

14 ore ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

16 ore ago