Arriva+l%26%238217%3Baccredito+INPS+del+bonus+150+euro+di+settembre%3A+date+e+modalit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/09/08/arriva-laccredito-inps-del-bonus-150-euro-di-settembre-date-e-modalita/amp/
Economia

Arriva l’accredito INPS del bonus 150 euro di settembre: date e modalità

Published by

Dopo più di sei mesi di ritardo, l’INPS ha comunicato quando erogherà il Bonus 150 euro. A chi spetta il beneficio?

Entro la fine di settembre, l’INPS pagherà il Bonus 150 euro (cd. Bonus anti-inflazione) a coloro che hanno presentato regolare domanda.

A settembre dovrebbero sbloccarsi i pagamenti del Bonus 150 euro da parte dell’INPS – InformazioneOggi.it

Il sussidio era stato introdotto dal Decreto Aiuti-ter ma, per una serie di problematiche, l’accredito era stato posticipato.

L’INPS ha pagato l’agevolazione a quasi tutti gli aventi diritto tra novembre 2022 e febbraio 2023. Molti destinatari, tuttavia, stanno ancora attendendo e sperano di riceverlo nelle prossime settimane.

Nel mese di agosto, il Bonus è stato versato ai percettori del Reddito di Cittadinanza.

A settembre, invece, toccherà alle categorie di lavoratori che attendevano l’erogazione del sussidio anti-inflazione lo scorso anno e, cioè:

  • i titolari delle indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL, agricola) e di mobilità. Specifichiamo che il Bonus 150 euro corrisposto ai disoccupati non si sovrappone alla corresponsione della NASpI o delle altre prestazioni simili. Si rifà, infatti, al requisito dello scorso novembre e, quindi, il Bonus è riconosciuto nei confronti di coloro per i quali le indennità di disoccupazione sono scadute. I beneficiari riceveranno i 150 euro con versamento diretto sul conto corrente e IBAN specificati all’INPS;
  • i vecchi destinatari delle indennità Covid-19;
  • i lavoratori autonomi occasionali;
  • gli addetti alle vendite a domicilio, che hanno già percepito in passato il Bonus 200 euro.

Bonus 150 euro: per queste categorie di beneficiari è necessario inoltrare richiesta all’INPS

A settembre il Bonus 150 euro verrà corrisposto anche ai lavoratori a cui non spetta l’accredito automatico, ma che hanno dovuto presentare apposita domanda. Nello specifico, si tratta:

  • dei lavoratori co.co.co;
  • degli stagionali;
  • degli assegnisti e dottorandi;
  • dei lavoratori dello spettacolo.

Hanno diritto, infine, all’agevolazione tutti i soggetti che hanno ricevuto un riesame d’ufficio da parte dell’INPS. Vi rientrano, per esempio, assegnisti di ricerca e dottorandi che erano stati scartati soltanto perché non possedevano il presupposto dell’iscrizione alla Gestione Separata INPS.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 ora ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

11 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago