Dopo più di sei mesi di ritardo, l’INPS ha comunicato quando erogherà il Bonus 150 euro. A chi spetta il beneficio?
Entro la fine di settembre, l’INPS pagherà il Bonus 150 euro (cd. Bonus anti-inflazione) a coloro che hanno presentato regolare domanda.
Il sussidio era stato introdotto dal Decreto Aiuti-ter ma, per una serie di problematiche, l’accredito era stato posticipato.
L’INPS ha pagato l’agevolazione a quasi tutti gli aventi diritto tra novembre 2022 e febbraio 2023. Molti destinatari, tuttavia, stanno ancora attendendo e sperano di riceverlo nelle prossime settimane.
Nel mese di agosto, il Bonus è stato versato ai percettori del Reddito di Cittadinanza.
A settembre, invece, toccherà alle categorie di lavoratori che attendevano l’erogazione del sussidio anti-inflazione lo scorso anno e, cioè:
A settembre il Bonus 150 euro verrà corrisposto anche ai lavoratori a cui non spetta l’accredito automatico, ma che hanno dovuto presentare apposita domanda. Nello specifico, si tratta:
Hanno diritto, infine, all’agevolazione tutti i soggetti che hanno ricevuto un riesame d’ufficio da parte dell’INPS. Vi rientrano, per esempio, assegnisti di ricerca e dottorandi che erano stati scartati soltanto perché non possedevano il presupposto dell’iscrizione alla Gestione Separata INPS.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…