Vino%2C+dallo+scaffale+all%26%238217%3Betichetta%3A+i+segreti+di+vendita+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2023/09/06/vino-dallo-scaffale-alletichetta-i-segreti-di-vendita-che-non-ti-aspetti/amp/
Lifestyle

Vino, dallo scaffale all’etichetta: i segreti di vendita che non ti aspetti

Published by

A partire dal posizionamento sullo scaffale fino ad arrivare al colore dell’etichetta, ecco i segreti utilizzati per vendere il vino.

Vendere il vino non è così semplice come possa sembrare. Vi sono delle apposite strategie che i venditori mettono in campo per riuscire ad avere successo. Ecco di quali si tratta.

vino rosso versato nel bicchiere (informazioneoggi.it)

I vini non sono tutti uguali. Ognuno presenta delle caratteristiche che permette di renderli unici nel loro genere. Lo sanno bene i venditori che partono proprio da tale presupposto per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

A tal fine, in particolare, mettono spesso in campo delle apposite strategie grazie alle quali riescono a costruire delle etichette di successo. Ecco di quali si tratta.

Vino, dallo scaffale all’etichetta, i segreti di vendita che non ti aspetti: cosa c’è da sapere

Nel numero speciale di Tre Bicchieri, il settimanale economico del Gambero Rosso, dedicato al neuromarketing, sono stati resi noti alcuni interventi svolti nel corso dell’anno dal professore associato di Psicologia dei consumi e neuromarketing Vincenzo Russo, anche responsabile del Centro ricerche di neuromarketing, behavior and brain lab presso lo Iulm di Milano.

Entrando nei dettagli si sono soffermati su alcuni elementi che sembrano spingere i potenziali clienti a preferire un prodotto anziché un altro. Tra questi si annovera la visibilità che si ipotizza avere sugli scaffali. In particolare vengono presi in considerazioni variabili come la forma e il colore dell’etichetta e se vi siano o meno elementi che risultino attrattivi per il cervello, come simboli o immagini.

Ma non solo, è fondamentale che via una coerenza cromatica tra il prodotto e l’etichetta stessa. Se si tratta di un vino bianco è preferibile evitare etichette di coloro rosso. Sempre soffermandosi sull’etichetta, è importante indicare dettagliatamente le informazioni. Tra quest’ultimi si annoverano eventuali profumi, ma anche possibili abbinamenti.

Da non sottovalutare poi il design. Non esiste, in realtà, un formato standard da rispettare. Il consiglio è quello di valutare bene il trend del momento, oltre che il contesto culturale di riferimento.

Published by

Recent Posts

Rottamazione-quater, pagamento mancato il 5 agosto: cosa rischi davvero

Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…

3 ore ago

Patente ritirata per una svista banale: ecco cosa avrei dovuto controllare prima di partire

Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…

5 ore ago

Medicinali dannosi per gli anziani: sono 7 a cui fare massima attenzione

Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…

7 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

10 ore ago

Quasi pronta a richiedere la pensione, ma rimandare di un anno ha cambiato tutto: ecco quanto ho guadagnato

Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…

15 ore ago