Scusate+se+esisto%21+Il+film+con+Raoul+Bova+e+Paola+Cortellesi+%C3%A8+tratto+da+una+storia+vera%3F
informazioneoggi
/2023/08/30/scusate-se-esisto-il-film-con-raoul-bova-e-paola-cortellesi-e-tratto-da-una-storia-vera/amp/
News

Scusate se esisto! Il film con Raoul Bova e Paola Cortellesi è tratto da una storia vera?

Published by

Scusate se esisto! è un film che ha riscosso un discreto successo ma si ispira ad una storia vera? Ecco la verità dietro a questa pellicola.

Scusate se esisto! è un film diretto da Riccardo Milani apparso nelle sale cinematografiche nel 2014 dal cast davvero molto importante.

Scusate se esisto! si ispira ad una storia vera? – Fonte foto YT: @01Distribution – Informazioneoggi.it

La grande qualità messa in campo da Raoul Bova e Paola Cortellesi ha portato deciso interesse verso il film. La trama si basa su un’architetta di origine abruzzese che decide di ritornare in Italia dopo un lungo periodo a Londra. Torna a Roma ma incontra non poche difficoltà nell’ottenimento di un progetto di riqualificazione del quartiere di Corviale. Date le difficoltà decide di presentarsi come assistente di un architetto uomo. Tutta la storia ha incuriosito gli affezionati del cinema ma tale film si ispira ad una storia vera? Scopriamolo.

Scusate se esisto! Con Raoul Bova e Paola Cortellesi è una storia vera? La risposta definitiva

Non è insolito vedere un film tratto da una storia vera e questo aspetto coinvolge anche Scusate se esisto! con Raoul Bova e Paola Cortellesi. Il film infatti è ispirato alla una storia dell’architetto Guendalina Salimei. Lei ha davvero vinto il bando di architettura per riqualificare il quarto piano di Corviale. Questo piano, anni fa, era stato pensato dall’architetto Mario Fiorentino come un luogo fatto di negozi, aree di socializzazione e tanto divertimento. Alla fine però quel piano è stato riempito di residenze autocostruite dalle persone.

La storia dietro il film – Fonte foto YT: @01Distribution – Informazioneoggi.it

Con il bando si è voluto dare vita ad un progetto verde destinato a dare decorso e dignità. Cose che avrebbero consentito alle persone di vivere più serenamente a Corviale. Il progetto guardava anche più lontano con la volontà di creare degli spazi di condivisione e aspetti ecosostenibili. Questo è stato lanciato nel 2008 ma purtroppo è rimasto, come accade con altri concorsi, sulla carta e sullo schermo.

Il progetto è ancora attualmente fermo ma per chi volesse conoscere la storia c’è sempre il film Scusate se esisto!. La pellicola ha vinto nel 2016 il Premio Dedalo Minosse Cinema come miglior film ed ha incassato oltre 5 milioni di euro.

 

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

2 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

14 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

1 giorno ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago