Scusate+se+esisto%21+Il+film+con+Raoul+Bova+e+Paola+Cortellesi+%C3%A8+tratto+da+una+storia+vera%3F
informazioneoggi
/2023/08/30/scusate-se-esisto-il-film-con-raoul-bova-e-paola-cortellesi-e-tratto-da-una-storia-vera/amp/
News

Scusate se esisto! Il film con Raoul Bova e Paola Cortellesi è tratto da una storia vera?

Published by

Scusate se esisto! è un film che ha riscosso un discreto successo ma si ispira ad una storia vera? Ecco la verità dietro a questa pellicola.

Scusate se esisto! è un film diretto da Riccardo Milani apparso nelle sale cinematografiche nel 2014 dal cast davvero molto importante.

Scusate se esisto! si ispira ad una storia vera? – Fonte foto YT: @01Distribution – Informazioneoggi.it

La grande qualità messa in campo da Raoul Bova e Paola Cortellesi ha portato deciso interesse verso il film. La trama si basa su un’architetta di origine abruzzese che decide di ritornare in Italia dopo un lungo periodo a Londra. Torna a Roma ma incontra non poche difficoltà nell’ottenimento di un progetto di riqualificazione del quartiere di Corviale. Date le difficoltà decide di presentarsi come assistente di un architetto uomo. Tutta la storia ha incuriosito gli affezionati del cinema ma tale film si ispira ad una storia vera? Scopriamolo.

Scusate se esisto! Con Raoul Bova e Paola Cortellesi è una storia vera? La risposta definitiva

Non è insolito vedere un film tratto da una storia vera e questo aspetto coinvolge anche Scusate se esisto! con Raoul Bova e Paola Cortellesi. Il film infatti è ispirato alla una storia dell’architetto Guendalina Salimei. Lei ha davvero vinto il bando di architettura per riqualificare il quarto piano di Corviale. Questo piano, anni fa, era stato pensato dall’architetto Mario Fiorentino come un luogo fatto di negozi, aree di socializzazione e tanto divertimento. Alla fine però quel piano è stato riempito di residenze autocostruite dalle persone.

La storia dietro il film – Fonte foto YT: @01Distribution – Informazioneoggi.it

Con il bando si è voluto dare vita ad un progetto verde destinato a dare decorso e dignità. Cose che avrebbero consentito alle persone di vivere più serenamente a Corviale. Il progetto guardava anche più lontano con la volontà di creare degli spazi di condivisione e aspetti ecosostenibili. Questo è stato lanciato nel 2008 ma purtroppo è rimasto, come accade con altri concorsi, sulla carta e sullo schermo.

Il progetto è ancora attualmente fermo ma per chi volesse conoscere la storia c’è sempre il film Scusate se esisto!. La pellicola ha vinto nel 2016 il Premio Dedalo Minosse Cinema come miglior film ed ha incassato oltre 5 milioni di euro.

 

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

8 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

10 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

13 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

15 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

16 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

17 ore ago