Sapete+perch%C3%A9+i+gatti+amano+il+tonno+pi%C3%B9+di+ogni+altra+cosa%3F+La+scienza+ti+spiega+perch%C3%A9
informazioneoggi
/2023/08/30/i-gatti-amano-il-tonno-piu-di-ogni-altra-cosa-la-scienza-ti-dice-perche/amp/
Lifestyle

Sapete perché i gatti amano il tonno più di ogni altra cosa? La scienza ti spiega perché

Published by

I gatti, si sa, amano follemente il tonno ma come mai proprio questo alimento e non un altro? Ecco cosa dice la scienza

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i gatti, tra i vari alimenti che consumano, adorano il tonno, ma come mai vi è presente questa preferenza nei felini domestici? Ecco cosa c’è da sapere in merito e cosa dice la scienza a riguardo.

Ecco perché i gatti amano così tanto il tonno (informazioneoggi.it)

È noto, che i felini domestici adorano consumare il tonno e probabilmente in molti si sono chiesti come mai. La risposta è semplice, infatti, le papille gustative di questi animali hanno dei recettori che si attivano in particolare modo grazie ad alcune sostanze che si trovano in carne e pesce.

 Lo studio reso noto su Chemical Senses potrebbe rendere più semplice la creazione di medicinali ed alimenti che risultano essere più appetibili per i felini domestici.

Le capacità gustative dei felini sono studiate da diverso tempo gli scienziati ed fino a poco tempo fa, si era capito che i gatti sentono poco il dolce ed anche l’amaro.

In più si è pensato che i felini, dal momento che risultano essere animali carnivori, avrebbero potuto avere la capacità di sentire il gusto umami della carne. Tale gusto, per gli umani ed altri animali, è fatto da 2 proteine che vengono codificate dal gene Tas1r1 ed anche da quello Tas1r3.

Perché i gatti preferiscono il tonno? L’esperimento

Sebbene si sapesse che i felini espressero il secondo gene citato, non si sapeva nulla rispetto al primo. Dopo aver effettuato una biopsia sulla lingua di un felino ed aver fatto il sequenziamento è venuto fuori che vi è anche l’espressione del gene Tas1r1.

Lo studio in questione è stato condotto dagli scienziati del Waltham Petcare Science Institute.

La ricerca, in ultima istanza, ha proposto a venticinque mici un assaggio. Vi erano due ciotole, in una vi era solo acqua mentre nell’altra un mix di aminoacidi e nucleotidi.

I felini hanno preferito il recipiente che conteneva alcune componenti che vi sono nei cibi che contengono umami. Nello specifico, quelli che avevano al loro interno istidina e inosina. Per maggiori informazioni sullo studio CLICCARE QUI.

Published by

Recent Posts

Truffa dell’account bloccato, sparisce denaro in un attimo: come difendersi

Gli attacchi agli utenti continuano, la nuova truffa dell'account bloccato ha già mietuto migliaia di…

2 ore ago

Pesciolini d’argento: il subdolo pericolo che si annida negli angoli della casa, come sconfiggerlo?

I pesciolini d'argento possono essere molto fastidiosi e creare disagi. Ecco alcuni rimedi naturali con…

4 ore ago

Pioggia e grandine possono distruggere i tuoi pannelli solari? Cosa sapere prima dell’autunno

Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…

5 ore ago

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

6 ore ago

Latte crudo ai bambini? Il rischio che non dovresti ignorare per la salute di tuo figlio

Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…

10 ore ago

Addio ad assegni e pensioni d’invalidità per pignoramento del conto corrente? Ecco la verità

Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…

11 ore ago