I gatti, si sa, amano follemente il tonno ma come mai proprio questo alimento e non un altro? Ecco cosa dice la scienza
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i gatti, tra i vari alimenti che consumano, adorano il tonno, ma come mai vi è presente questa preferenza nei felini domestici? Ecco cosa c’è da sapere in merito e cosa dice la scienza a riguardo.
È noto, che i felini domestici adorano consumare il tonno e probabilmente in molti si sono chiesti come mai. La risposta è semplice, infatti, le papille gustative di questi animali hanno dei recettori che si attivano in particolare modo grazie ad alcune sostanze che si trovano in carne e pesce.
Lo studio reso noto su Chemical Senses potrebbe rendere più semplice la creazione di medicinali ed alimenti che risultano essere più appetibili per i felini domestici.
Le capacità gustative dei felini sono studiate da diverso tempo gli scienziati ed fino a poco tempo fa, si era capito che i gatti sentono poco il dolce ed anche l’amaro.
In più si è pensato che i felini, dal momento che risultano essere animali carnivori, avrebbero potuto avere la capacità di sentire il gusto umami della carne. Tale gusto, per gli umani ed altri animali, è fatto da 2 proteine che vengono codificate dal gene Tas1r1 ed anche da quello Tas1r3.
Sebbene si sapesse che i felini espressero il secondo gene citato, non si sapeva nulla rispetto al primo. Dopo aver effettuato una biopsia sulla lingua di un felino ed aver fatto il sequenziamento è venuto fuori che vi è anche l’espressione del gene Tas1r1.
Lo studio in questione è stato condotto dagli scienziati del Waltham Petcare Science Institute.
La ricerca, in ultima istanza, ha proposto a venticinque mici un assaggio. Vi erano due ciotole, in una vi era solo acqua mentre nell’altra un mix di aminoacidi e nucleotidi.
I felini hanno preferito il recipiente che conteneva alcune componenti che vi sono nei cibi che contengono umami. Nello specifico, quelli che avevano al loro interno istidina e inosina. Per maggiori informazioni sullo studio CLICCARE QUI.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…