Multe+per+barche+e+moto+d%26%238217%3Bacqua%3A+l%26%238217%3Beccesso+di+velocit%C3%A0+in+nodi+non+perdona
informazioneoggi
/2023/08/29/multe-per-barche-e-moto-dacqua-eccesso-di-velocita-in-nodi-non-perdona/amp/
News

Multe per barche e moto d’acqua: l’eccesso di velocità in nodi non perdona

Published by

Nelle ultime settimane la Guardia Costiera è al lavoro per scovare le trasgressioni legate all’eccesso di velocità delle imbarcazioni. Chi rischia le sanzioni?

Anche le barche e le moto d’acqua sono obbligate al rispetto dei limiti di velocità imposti dalla legge.

Anche in mare bisogna rispettare un determinato limite di velocità- InformazioneOggi.it

In mare, l’eccesso di velocità può essere particolarmente pericoloso per l’incolumità degli altri naviganti; può, infatti, causare dei moti ondosi e onde anomale sulla costa, ai danni soprattutto dei mezzi più piccoli.

Per questo motivo, i comandanti e i piloti delle imbarcazioni da diporto e di quelle destinate al traffico, a prescindere dalla grandezza e dalla bandiera, sono obbligati al rispetto di determinate regole. Vediamo quali sono e quali sanzioni sono previste nell’ipotesi di inosservanza.

Eccesso di velocità per le imbarcazioni: quali sono i limiti da rispettare?

Il limite di velocità per i natanti deve essere di massimo 8 nodi nel canale di accesso e di 4 nodi nella zona portuale. Non si può, inoltre, sorpassare un’altra imbarcazione che viaggia nello stesso senso di marcia nel canale di accesso né nelle acque portuali.

I mezzi che pesano più di 300 tonnellate e che navigano nelle acque portuali e nel canale di accesso vengono considerati come “navi con manovrabilità limitata“; è, quindi, necessario prestare massima attenzione per non ostacolare l’arrivo e la partenza di tali imbarcazioni dal porto.

Sia le navi in entrata sia quelle in uscita dall’area portuale, infine, sono obbligate all’attraversamento del canale di accesso mantenendo sempre la sinistra invece che la dritta.

Multe fino a 2.000 euro per chi non rispetta le norme sulla navigazione sicura

Negli scorsi giorni, la Guardia Costiera dell’Isola d’Elba ha effettuato una serie di controlli nel canale di accesso del porto di Portoferraio.

Grazie all’ausilio di motovedette e di apparecchiature destinate al monitoraggio del traffico navale, ha controllato se i mezzi che navigavano nella zona che conduce al porto rispettassero i limiti di velocità.

Sono state, purtroppo, scoperte una serie di irregolarità, in particolare relative ad alcune moto d’acqua. I trasgressori sono stati multati con sanzioni comprese tra i 414 euro e i 2.066 euro. Per alcuni è stata disposta la sospensione della patente nautica da 1 a 3 mesi.

Published by

Recent Posts

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

1 ora ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

8 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

9 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

10 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

13 ore ago

Anticipare la pensione di 2 anni grazie alla Legge 104: il trucchetto che non tutti conoscono

È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…

14 ore ago