Attenzione%3A+l%26%238217%3BINPS+in+questo+caso+chiede+i+soldi+indietro+e+bisogna+restituirli
informazioneoggi
/2023/08/28/attenzione-linps-in-questo-caso-chiede-i-soldi-indietro-e-bisogna-restituirli/amp/
Economia

Attenzione: l’INPS in questo caso chiede i soldi indietro e bisogna restituirli

Published by

Prestate la massima attenzione a questi comportamenti, perché in determinati casi l’Inps chiede i soldi indietro. Ecco quali.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale effettua continuamente controlli sui contribuenti in modo tale da scoprire eventuali comportamenti scorretti. A tal proposito è bene sapere che in determinati casi l’Inps può addirittura chiedere i soldi indietro.

insp adobe

In un periodo storico particolarmente complesso come quello attuale sono tanti i cittadini che hanno fatto affidamento ai vari sussidi e agevolazioni messi in campo dal governo. Ad occuparsi della relativa erogazione è quasi sempre l’Inps che ha, allo stesso tempo, altri importanti compiti.

Tra questi si annovera il dover controllare che tutto vada per il verso giusto e soprattutto che a beneficiare dei vari bonus e contributi siano soggetti aventi effettivamente diritto. Proprio ai controlli dell’istituto di previdenza è bene prestare attenzione, poiché in determinati casi è possibile che chieda i soldi indietro. Ecco quali.

Inps, in questo caso chiede i soldi indietro: il motivo

La Naspi si rivela essere un importante aiuto a sostegno dei disoccupati involontari. Proprio tale misura è finita di recente al centro dell’attenzione per via della vicenda che ha visto coinvolto un uomo di trent’anni che è riuscito a portare a casa ben 18 mila euro di Naspi pur avendo un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Ma cosa è successo?

ragazzo disperato (informazioneoggi.it)

Ebbene, l’uomo in questione aveva presentato domanda per la Naspi subito dopo essere stato licenziato in Italia. La domanda è stata quindi accolta e ha iniziato a percepire l’indennità. Nel frattempo ha trovato un lavoro stabile in Svizzera, in qualità di saldatore, grazie a cui riesce a portare a casa un reddito di 3.500 franchi svizzeri al mese. Nonostante l’impiego, ha percepito la Naspi nel corso degli anni 2021 e 2022.

Soltanto per pure caso, nel corso di un controllo doganale al valico del San Bernardo, si è scoperta tutta la verità. L’uomo, infatti, ha presentato un regolare permesso Svizzero di categoria B per spostarsi dalla Svizzera all’Italia e viceversa. Si tratta in pratica di un permesso di lavoro che la Svizzera rilascia solamente in presenza di un contratto di lavoro di almeno un anno.

La Guardia di Finanza ha quindi effettuato dei controlli e grazie all’incrocio delle banche dati ha scoperto che il soggetto in questione continuava a percepire la Naspi. L’Inps ha quindi provveduto a sospendere immediatamente il trattamento, con l’uomo che ora dovrà restituire quanto indebitamente percepito. Occhio quindi a fare i furbetti, perché se scoperti rischiate davvero grosso.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago