Andare+in+pensione+a+64+anni+con+il+minimo+dei+contributi+si+pu%C3%B2%3A+ecco+di+quanto+sar%C3%A0+la+pensione
informazioneoggi
/2023/08/28/andare-in-pensione-a-64-anni-con-il-minimo-dei-contributi-si-puo-ma-la-pensione-non-puo-superare-1-409-euro-al-mese/amp/
Pensioni

Andare in pensione a 64 anni con il minimo dei contributi si può: ecco di quanto sarà la pensione

Published by

Buone notizie per i lavoratori che possono andare in pensione a 64 anni purché rispettino determinate condizioni. Ecco di cosa si tratta.

Oggi sono molte le persone che non riescono a trovare un lavoro (o rischiano di perderlo). Di contro pensare che alcuni lavoratori sognano di andare in pensione il prima possibile sembra assurdo.

In pensione a 64 anni: ecco come (informazioneoggi.it)

In realtà, ci sono alcune professioni usuranti e gravose che danno la possibilità di anticipare la pensione. Così come per alcune categorie di lavoratori l’uscita anticipata dal mondo del lavoro è possibile nel caso in cui il cedolino non sia superiore a uno specifico importo. Ecco cosa sapere.

In pensione a 64 anni con il minimo dei contributi e con un occhio di riguardo all’assegno mensile

Il sistema contributivo dà la possibilità ai lavoratori di andare in pensione a 64 anni con 20 anni di contributi purché i lavoratori li abbiano versati a partire dal 1996. In pratica si tratta della cosiddetta pensione anticipata contributiva.

Però, per poter usufruire di questo anticipo pensionistico è anche necessario che alla data di decorrenza la pensione sia inferiore a 1.409 euro al mese. Ciò significa che deve rientrare nel limite delle 2,8 volte l’assegno sociale INPS, attualmente di 503,27 euro.

Attenzione, però, perché “non è tutto oro quello che luccica”. Infatti, accedere a questa pensione anticipata significa che questa sarà calcolata ogni mese solamente con il sistema contributivo. Quindi, il cedolino della pensione sarà inferiore alle aspettative del pensionato.

Si specifica che per i lavoratori che non rientrano in questa categoria potranno chiedere la pensione al compimento dei 67 anni di età, sempre con almeno 20 anni di contributi maturati e a prescindere dall’importo “futuro” del cedolino (si tratta della pensione di vecchiaia).

Infine, nel caso in cui non si raggiunga il requisito contributivo ad alzarsi è l’età anagrafica arrivando a 71 anni, purché si abbiano almeno 5 anni di contributi.

Published by

Recent Posts

Ribassi di settembre da LIDL: è tempo di tornare ai fornelli, rinnova la tua cucina a prezzi vantaggiosi!

La prima settimana di settembre regalerà ai clienti LIDL tante offerte super di cui approfittare…

6 minuti ago

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta sorpresa: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

8 ore ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

10 ore ago

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

13 ore ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

15 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

17 ore ago