Andare+in+pensione+a+64+anni+con+il+minimo+dei+contributi+si+pu%C3%B2%3A+ecco+di+quanto+sar%C3%A0+la+pensione
informazioneoggi
/2023/08/28/andare-in-pensione-a-64-anni-con-il-minimo-dei-contributi-si-puo-ma-la-pensione-non-puo-superare-1-409-euro-al-mese/amp/
Pensioni

Andare in pensione a 64 anni con il minimo dei contributi si può: ecco di quanto sarà la pensione

Published by

Buone notizie per i lavoratori che possono andare in pensione a 64 anni purché rispettino determinate condizioni. Ecco di cosa si tratta.

Oggi sono molte le persone che non riescono a trovare un lavoro (o rischiano di perderlo). Di contro pensare che alcuni lavoratori sognano di andare in pensione il prima possibile sembra assurdo.

In pensione a 64 anni: ecco come (informazioneoggi.it)

In realtà, ci sono alcune professioni usuranti e gravose che danno la possibilità di anticipare la pensione. Così come per alcune categorie di lavoratori l’uscita anticipata dal mondo del lavoro è possibile nel caso in cui il cedolino non sia superiore a uno specifico importo. Ecco cosa sapere.

In pensione a 64 anni con il minimo dei contributi e con un occhio di riguardo all’assegno mensile

Il sistema contributivo dà la possibilità ai lavoratori di andare in pensione a 64 anni con 20 anni di contributi purché i lavoratori li abbiano versati a partire dal 1996. In pratica si tratta della cosiddetta pensione anticipata contributiva.

Però, per poter usufruire di questo anticipo pensionistico è anche necessario che alla data di decorrenza la pensione sia inferiore a 1.409 euro al mese. Ciò significa che deve rientrare nel limite delle 2,8 volte l’assegno sociale INPS, attualmente di 503,27 euro.

Attenzione, però, perché “non è tutto oro quello che luccica”. Infatti, accedere a questa pensione anticipata significa che questa sarà calcolata ogni mese solamente con il sistema contributivo. Quindi, il cedolino della pensione sarà inferiore alle aspettative del pensionato.

Si specifica che per i lavoratori che non rientrano in questa categoria potranno chiedere la pensione al compimento dei 67 anni di età, sempre con almeno 20 anni di contributi maturati e a prescindere dall’importo “futuro” del cedolino (si tratta della pensione di vecchiaia).

Infine, nel caso in cui non si raggiunga il requisito contributivo ad alzarsi è l’età anagrafica arrivando a 71 anni, purché si abbiano almeno 5 anni di contributi.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago