Prestate attenzione al conto corrente potrebbe arrivarvi un bonifico da controllare con attenzione.
Sempre più persone stanno ricevendo questo bonifico. Ma di cosa si tratta e soprattutto a cosa è bene prestare attenzione? Ecco cosa succede.
Cibo, bollette, regali a parenti e amici, ma anche elettrodomestici, auto, mobili e chi più ne ha più ne metta. Moltissime le cose per cui ci viene richiesto di mettere mano al portafoglio e sborsare dei soldi. Proprio quest’ultimi finiscono spesso nel mirino di alcuni malintenzionati, disposti a tutto pur di estorcere del denaro al malcapitato di turno.
Lo sanno bene, purtroppo, molte persone che stanno ricevendo questo bonifico che rischia di mettere in serio pericolo i risparmi dei poveri malcapitati di turno. Ma in cosa consiste tale pericolo e soprattutto a cosa è bene stare attenti? Ecco cosa succede.
Diversi sono gli strumenti attraverso cui effettuare i pagamenti. Tra questi si annoverano contante, carte di credito, ma anche bancomat e bonifico. Proprio soffermando l’attenzione su quest’ultimo si invita a stare attenti ad un tentativo di truffa che rischia di mietere molte vittime.
Il tutto ha inizio con l’arrivo sul proprio conto corrente di un bonifico, spesso anche dall’importo consistente, come ad esempio pari a mille euro. Il soggetto che riceve questi soldi può pensare che si tratti di un errore. E in effetti poco dopo riceve una telefonata attraverso cui viene informato del fatto che un’altra persona ha sbagliato a fare tale accredito e per questo vorrebbe i soldi indietro, preferibilmente su un altro conto.
Se colui che ha ricevuto i soldi risponde negativamente, allora l’interlocutore fa sapere di essere pronto a contattare la banca o le forze dell’ordine. L’utente, spaventato, decide quindi di procedere con il pagamento. Peccato che il bonifico giunto originariamente sul conto della vittima parta quasi sempre da una carta clonata o rubata. In questo modo il possessore fa apposita denuncia e l’istituto di credito blocca ogni bonifico, provvedendo al rimborso.
In questo modo il truffatore rientra in possesso dei soldi inizialmente inviati perché vengono rimborsati dalla banca. In più si ritroverà sul conto i soldi inviati dalla vittima, convinta che si fosse trattato di uno sbaglio. Occhio quindi ai soldi che vi arrivano sul conto. In caso di dubbi non fare mai dei pagamenti, ma rivolgersi prima al proprio istituto di credito e alle forze dell’ordine.
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…
A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…
L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…